diciamo che in Mazda hanno una storia di automatici "sportivi". Ricordo che all'epoca della messa a punto di quella che poi sarebbe stata l'Alfa 166 (e prima della sua commercializzazione) in versione automatica, mio padre visitò diverse volte la sede Aisin (fornitrice di cambi automatici) e gli fu pure affidato lo studio della taratura del cambio di una Cosmo 4a serie dotata di motore 20B-REW ovvero il 2.0 3rotore BiTurbo che sputacchiava "solo" 300 cv abbinato all'Aisin 4 marce automatico, unica trasmissione disponibile sul modello.
Inutile dire che benché all'epoca fossi un regazzì, ricordo benissimo la sensazione di stare seduto (dalla parte sbagliata) in un'astronave del genere.
Detto ciò, chiaramente su una leggera roadster fun to drive, il cambio automatico ammazza tutto il fun e aggiunge tanto peso.
Il cambio NON è il powershift di ford (che va bene per disposizione transversale), ma è appunto un Aisin 6 marce, quindi un automatico di tipo "classico" con convertitore di coppia e non doppia frizione. Se non sbaglio pure il manuale 6 marce lo produce(va?) Aisin, Az6 o qualcosa del genere, lo stesso di S2000
Inutile dire che benché all'epoca fossi un regazzì, ricordo benissimo la sensazione di stare seduto (dalla parte sbagliata) in un'astronave del genere.
Detto ciò, chiaramente su una leggera roadster fun to drive, il cambio automatico ammazza tutto il fun e aggiunge tanto peso.
Il cambio NON è il powershift di ford (che va bene per disposizione transversale), ma è appunto un Aisin 6 marce, quindi un automatico di tipo "classico" con convertitore di coppia e non doppia frizione. Se non sbaglio pure il manuale 6 marce lo produce(va?) Aisin, Az6 o qualcosa del genere, lo stesso di S2000
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane