Hai 2 soluzioni.
Se non vuoi toccare i cerchi devi usare per forza i dadi originali. Dovrebbero avere la parte cilindrica "calibrata" con il diametro del foro del cerchio.
Se aggiungi dei distanziali da 5mm calcola bene quanto filetto di presa rimane. Deve avere almeno una volta e mezzo il diametro. Per facilitare il calcolo punti il dado e conti quanti giri fa alla stretta, poi moltiplichi per il passo (1,5). Dovesti avere almeno 18mm.
Se invece non riesci a recuperare i dadi potresti far fare una svasatura a 60 gradi (perfettamente centrata ad ogni foro, fatta con una fresa) e far fare dei dadi specifici con le dovute misure da accoppiare.
Ovviamente dovresti cambiare anche le colonnette con altre più lunghe.
Se non vuoi toccare i cerchi devi usare per forza i dadi originali. Dovrebbero avere la parte cilindrica "calibrata" con il diametro del foro del cerchio.
Se aggiungi dei distanziali da 5mm calcola bene quanto filetto di presa rimane. Deve avere almeno una volta e mezzo il diametro. Per facilitare il calcolo punti il dado e conti quanti giri fa alla stretta, poi moltiplichi per il passo (1,5). Dovesti avere almeno 18mm.
Se invece non riesci a recuperare i dadi potresti far fare una svasatura a 60 gradi (perfettamente centrata ad ogni foro, fatta con una fresa) e far fare dei dadi specifici con le dovute misure da accoppiare.
Ovviamente dovresti cambiare anche le colonnette con altre più lunghe.