Doppiaeffe Ha scritto:le spese mediche quando superano i 129 euro, nell'anno fiscale, diventano detraibili nella misura del 19%.
mi spiego:
spendi 2000 euro tra medicinali, cure etc... il calcolo è
2000-129.11= 1870.89
di questo importo il 19% 355.47 euri è irpef che ti viene riconsegnata dal datore di lavoro.
due consigli:
- anche se spendi qualche euro in più vai da un commercialista abilitato o un esperto contabile abilitato (consulta su internet l'albo per verificare) e pretendi che spieghi tutto evita i caf.
-non portare gli scontrini dei preservativi e del lubrificante come ogni anno fa un mio cliente.
Grazie mille Doppiaeffe
il funzionamento della detrazione mi era già chiaro
Grazie mille comunque, spiegazione impeccabile
Il mio dubbio riguardava la possibilità o meno di presentare alla dichiarazione dei redditi delle fatture/scontrini su cui riceverò in futuro un rimborso dall'assicurazione.
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2