Visto che io parlavo di BBR pensavo fosse un errore di battitura. Conosco il kit TDR, ma mi sembra molto più "casareccio". Mi pare che "Moto-Mike" aveva parlato del kit BBR definendolo come "OEM-like fitting and engeneering" e sicuramente la fama mi fa più protendere verso gli inglesi.
Comunque Jay parla così dell'iniezione aqua/met perchè è un americano, li la concepiscono solo per alzare la pressione turbo ma il potere antidetonante non è il suo unico vantaggio. Probabilmente mi hai frainteso sull'intento: gli amereggani lo usano per tirare fuori 600CV da un motore che ne sopporterebbe la metà senza, io lo concepisco per un MZR stradale da 260-280 CV (questo è il range che ritengo ragionevole, soprattutto per le gomme che possiamo omologare) per portarlo da un'affidabilità quasi perfetta ad una al livello di "con.i.miei.quattromila.chilometri.all'anno.non.mi.accorgo.della.differenza.in.affidabilità.rispetto.a.prima" (tutto una parola, si intende, voi profani non lo sapete ma è un termine tecnico noto solo ai motoristi e ai pochi eletti che li frequentano :haha
.
Passare da aspirato a turbo è un lavoraccio quando si parte da un blocco motore e si ha carta bianca sul resto, figuriamoci così! Di conseguenza meglio dargli un livello di sicurezza extra grazie ad una possibilità di detonazione ulteriormente ridotta (quindi niente follie con l'anticipo e la pressione solo perchè c'è l'AI) col valore aggiunto della pulizia garantita dall'iniezione ad acqua e non affidarsi alla sola mappa che comunque è soggetta alla variazione di qualità della benzina.
Comunque mi sono prolungato troppo con le mie filosofie da pausa caffè con i colleghi.
Sono sicuramente d'accordo per come interpreti il BBR, anzi, sarebbe ancora meglio comprarsi una loro GT270 già bella pronta visto che ha 3 anni di garanzia (mi pare) ma questo non è un discorso particolarmente adatto alla sezione "Elaborazioni".
In ogni caso BBR ha sempre lavorato a stretto contatto con la Mazda e sono strasicuro che possiede informazioni tecniche riservate che rendono il loro prodotto un progetto vero e proprio e non una semplice modifica. E' un po' come farsi fare il kit tuBBo da Pinuzzo su una Delta e confrontarla con una S4 da gruppo B (chiaramente esagero, ma cerco di spiegare quello che è il mio parere dopo aver preso contatto col mondo ingegneristico).
Per il fatto degli internals è stata una mia supposizione, leggendo il sito della BBR ho visto che un certo livello di potenza lo hanno ottenuto con le bielle forgiate e, siccome ricordavo che le FL le avessero stock, ho fatto 2+2 ma ora vedo che c'erano anche i pistoni...
Per lo scarico: collettori e DP sono inclusi, lo stage 2 ha centrale e terminale per alzare un po' la pressione.
La frizione credo che sia un must anche se il BBR S1 non la richiede, ma io non mi fiderei a stare con quella stock con i suoi km di guida cittadina con una donna al volante...Ora è perfetta ma con un po' di coppia in più e qualche abitudine da ritarare bisogna vedere.
Il MAP è sicuramente uno strumento fondamentale...Nel kit BBR ce n'è uno da 2.5 bar e nell'ultima versione l'airbox resta stock anche nello stage 2, mi sembra di capire.
Altra caratteristica, pecca o chicca a seconda dei gusti, BBR fornisce una BOV a ricircolo, quindi niente rumori molesti.
In ogni aspetto che si vuole vedere sti **zz di inglesi hanno fatto un kit che è al 100% invisibile, funzionale ed affidabile, con 1 anno di garanzia estendibile, manco fosse n'iPhone. Ogni centesimo in più che costa secondo me è giustificato al 200%. Poi, visto che ora ho parlato, finisce che tutti quelli montati esplodono, giusto per contraddirmi!
Comunque Jay parla così dell'iniezione aqua/met perchè è un americano, li la concepiscono solo per alzare la pressione turbo ma il potere antidetonante non è il suo unico vantaggio. Probabilmente mi hai frainteso sull'intento: gli amereggani lo usano per tirare fuori 600CV da un motore che ne sopporterebbe la metà senza, io lo concepisco per un MZR stradale da 260-280 CV (questo è il range che ritengo ragionevole, soprattutto per le gomme che possiamo omologare) per portarlo da un'affidabilità quasi perfetta ad una al livello di "con.i.miei.quattromila.chilometri.all'anno.non.mi.accorgo.della.differenza.in.affidabilità.rispetto.a.prima" (tutto una parola, si intende, voi profani non lo sapete ma è un termine tecnico noto solo ai motoristi e ai pochi eletti che li frequentano :haha

Passare da aspirato a turbo è un lavoraccio quando si parte da un blocco motore e si ha carta bianca sul resto, figuriamoci così! Di conseguenza meglio dargli un livello di sicurezza extra grazie ad una possibilità di detonazione ulteriormente ridotta (quindi niente follie con l'anticipo e la pressione solo perchè c'è l'AI) col valore aggiunto della pulizia garantita dall'iniezione ad acqua e non affidarsi alla sola mappa che comunque è soggetta alla variazione di qualità della benzina.
Comunque mi sono prolungato troppo con le mie filosofie da pausa caffè con i colleghi.
Sono sicuramente d'accordo per come interpreti il BBR, anzi, sarebbe ancora meglio comprarsi una loro GT270 già bella pronta visto che ha 3 anni di garanzia (mi pare) ma questo non è un discorso particolarmente adatto alla sezione "Elaborazioni".
In ogni caso BBR ha sempre lavorato a stretto contatto con la Mazda e sono strasicuro che possiede informazioni tecniche riservate che rendono il loro prodotto un progetto vero e proprio e non una semplice modifica. E' un po' come farsi fare il kit tuBBo da Pinuzzo su una Delta e confrontarla con una S4 da gruppo B (chiaramente esagero, ma cerco di spiegare quello che è il mio parere dopo aver preso contatto col mondo ingegneristico).
Per il fatto degli internals è stata una mia supposizione, leggendo il sito della BBR ho visto che un certo livello di potenza lo hanno ottenuto con le bielle forgiate e, siccome ricordavo che le FL le avessero stock, ho fatto 2+2 ma ora vedo che c'erano anche i pistoni...
Citazione:we have already run 335 BHP @ 0.8 bar on a completely standard MK3 engine with the addition of only forged connecting rods and pistons!
Per lo scarico: collettori e DP sono inclusi, lo stage 2 ha centrale e terminale per alzare un po' la pressione.
La frizione credo che sia un must anche se il BBR S1 non la richiede, ma io non mi fiderei a stare con quella stock con i suoi km di guida cittadina con una donna al volante...Ora è perfetta ma con un po' di coppia in più e qualche abitudine da ritarare bisogna vedere.
Il MAP è sicuramente uno strumento fondamentale...Nel kit BBR ce n'è uno da 2.5 bar e nell'ultima versione l'airbox resta stock anche nello stage 2, mi sembra di capire.
Altra caratteristica, pecca o chicca a seconda dei gusti, BBR fornisce una BOV a ricircolo, quindi niente rumori molesti.
In ogni aspetto che si vuole vedere sti **zz di inglesi hanno fatto un kit che è al 100% invisibile, funzionale ed affidabile, con 1 anno di garanzia estendibile, manco fosse n'iPhone. Ogni centesimo in più che costa secondo me è giustificato al 200%. Poi, visto che ora ho parlato, finisce che tutti quelli montati esplodono, giusto per contraddirmi!

Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net