k71 Ha scritto:restauro professionale, la devo iscrivere all'ASI.
smontaggio integrale, portano tutto al ferro/alluminio/plastica, stuccatura a regola d'arte (non ho bozzi rilevanti ma solo la vernice ancora del 91, oramai agonizzante), fondo e verniciatura a regola d'arte (con rifacimento dell'antirombo).
Le guarnizioni quello costano e le ho prese tutte, compreso il rain rail.
D'altronde mi si stringe il cuore a vedere le splendide foto di nonna al ring non in perfetta forma.
Poi, sotto le gonne è tutta nuova (frizione, gruppi sospensioni, scarico, impianto frenante completo) oppure in perfette condizioni (motore, scatola guida, mozzi, cambio sono della bianca, 120.000 km): mancano solo le barre antirollio ed i vari bushings ed è davvero un capolavoro.
Con quello che ci ho speso, fatto 30....
Ti ricordo che il restauro "perfetto" serve soltanto per l'OMOLOGAZIONE ASI.
Per iscriverla all'ASI ed ottenere il certificato di "Auto d'interesse Storico" non c'è
bisogno delle pignolerie che piacciono a noi! :chessygrin:
Basta che l'auto si presenti bene, l'usura del tempo è generalmente ammessa!
