Rispondo un po' a tutti:
@ Orzo: e' vero, e' raro che si rompa un motore con un volano alleggerito, figuriamoci con una puleggia. Il problema pero' e' un altro: se monti il volano e/o la puleggia su un motore con tanti km e ti diverti pure a scannarlo e metti che per una cosa o per un'altra si rompe il banco di chi e' la colpa? Del manovellismo che si e' squilibrato? Di te che hai scannato il motore o del pezzo che e' fatto male?
@ EBI: Bisso ti ha risposto al dubbio che ho. E' vero il pezzo viene comunque equilibrato, ma togliendo ad es. 3kg dal volano (ma mi pare che il volano alleggerito di IL motorsporto abbia addirittura -5kg dell' originale) vai a togliere 3kg su di un pezzo in rotazione che, per quanto equilibrato al salire di giri moltiplica quei kg di forza che a sua volta si ripercuotono su tutto il manovellismo.
Idem sul discorso puleggia.
Posso assicurarti anche che, su motori diversi, abbiamo fatto delle prove montando un volano piu' leggero senza equilibratura del banco e, nonostante il pezzo fosse equilibrato si notavano comunque degli squilibri e delle vibrazioni al minimo.
Smontato il motore, riequilibrato tutto il manovellismo, rimontato e provato la cosa e' sparita: e' vero, abbiamo provato su un motore di una Fiat 500, ma proprio la 500 e' l'esempio lampante avendo un motore difficilissimo da equilibrare essendo un bicilindrico parallelo in cui i pistoni salgono e scendono insieme (solo che uno e' in fase di aspirazione e l'altro di scarico), quindi molto ostico come motore e molto "permaloso".
Altri invece su questi motori, ovviamente preparati a dovere hanno avuto problemi e rotture proprio a causa di un errata equilibratura del banco.
E' per questo che sono molto restio a fare questo tipo di modifiche senza aver fatto altro, pero' saro' io che mi faccio le pippe mentali...se a voi va bene a meva bene e se va bene anche a chi produce siamo tutti contenti.
@ Bisso: Effettivamente con un volano leggero guadagni qualcosa in accelerazione, o meglio, il motore sale piu' velocemente di giri, ma perdi velocita' massima a causa della minor massa volanica di cui disponi.
@ Smoke: attenzione, non ho detto "questo non si fa o non si puo' fare". Se siete d'accordo e c'e' un numero sufficiente a giustificare la messa in produzione di tali componenti ben venga.
Da parte mia pero', memore di problematiche legate a certi componenti verificatisi su alcuni motori (non di Mx5, ma sempre di esperienze sulla meccanica si tratta), mi pare giusto mettere "in guardia" gli interessati per evitare poi possibili lamentele.
@ Orzo: e' vero, e' raro che si rompa un motore con un volano alleggerito, figuriamoci con una puleggia. Il problema pero' e' un altro: se monti il volano e/o la puleggia su un motore con tanti km e ti diverti pure a scannarlo e metti che per una cosa o per un'altra si rompe il banco di chi e' la colpa? Del manovellismo che si e' squilibrato? Di te che hai scannato il motore o del pezzo che e' fatto male?
@ EBI: Bisso ti ha risposto al dubbio che ho. E' vero il pezzo viene comunque equilibrato, ma togliendo ad es. 3kg dal volano (ma mi pare che il volano alleggerito di IL motorsporto abbia addirittura -5kg dell' originale) vai a togliere 3kg su di un pezzo in rotazione che, per quanto equilibrato al salire di giri moltiplica quei kg di forza che a sua volta si ripercuotono su tutto il manovellismo.
Idem sul discorso puleggia.
Posso assicurarti anche che, su motori diversi, abbiamo fatto delle prove montando un volano piu' leggero senza equilibratura del banco e, nonostante il pezzo fosse equilibrato si notavano comunque degli squilibri e delle vibrazioni al minimo.
Smontato il motore, riequilibrato tutto il manovellismo, rimontato e provato la cosa e' sparita: e' vero, abbiamo provato su un motore di una Fiat 500, ma proprio la 500 e' l'esempio lampante avendo un motore difficilissimo da equilibrare essendo un bicilindrico parallelo in cui i pistoni salgono e scendono insieme (solo che uno e' in fase di aspirazione e l'altro di scarico), quindi molto ostico come motore e molto "permaloso".
Altri invece su questi motori, ovviamente preparati a dovere hanno avuto problemi e rotture proprio a causa di un errata equilibratura del banco.
E' per questo che sono molto restio a fare questo tipo di modifiche senza aver fatto altro, pero' saro' io che mi faccio le pippe mentali...se a voi va bene a meva bene e se va bene anche a chi produce siamo tutti contenti.
@ Bisso: Effettivamente con un volano leggero guadagni qualcosa in accelerazione, o meglio, il motore sale piu' velocemente di giri, ma perdi velocita' massima a causa della minor massa volanica di cui disponi.
@ Smoke: attenzione, non ho detto "questo non si fa o non si puo' fare". Se siete d'accordo e c'e' un numero sufficiente a giustificare la messa in produzione di tali componenti ben venga.
Da parte mia pero', memore di problematiche legate a certi componenti verificatisi su alcuni motori (non di Mx5, ma sempre di esperienze sulla meccanica si tratta), mi pare giusto mettere "in guardia" gli interessati per evitare poi possibili lamentele.
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]