Dangerfield78 Ha scritto:Ragazzi le stampanti 3D hanno comunque il limite di essere un processo di saldatura stratificata... alla fine i pezzi si presentano come tanti layer uno sopra l'altro. Quindi si parla di prototipazione.
Per me sarebbe un ottimo sistema per fare prove e tirare fuori progetti definitivi da portare poi a stampare a botta sicura. In questo modo si ammortizzano i costi di progettazione.
fino a qui sono d'accordo al 100%, e le stampanti 3D sono nate per quello scopo

Dangerfield78 Ha scritto:I collettori e plenum si possono fare ma alla fine andrebbero stampati in rotazionale o qualcosa del genere.
Anche se fossero stampati con materiali resistenti alle alte temperature, resterebbe il problema dell'effetto layer che restituisce superfici ruvide e non lisce.
Fatto sta che dei collettori d'aspirazione e plenum aftermarket di plastica, sono un mio pallino che mi attanaglia da tempo
in rotazionale si possono stampare i serbatoi, carrozzerie dei trattori, o altri particolari con caratteristiche analoghe,
per i collettori (parti strutturali) devi per forza di cose usare uno stampo ad iniezione, ed i costi sono mostruosi a meno che tu non possa ammortizzarli con migliaia di pezzi da produrre

questo e un mondo che conosco molto bene, sono più di 25 anni che costruisco stampi per mangiare

ma poi per quale motivo ti piacciono i collettori in plastica? io li odio perchè non sono facilmente modificabili :haha: