Dangerfield78 Ha scritto:Comunque il forum è costellato di report sui volani alleggeriti.
Io ne parlo anche per esperienza visto che un bel giorno assieme a Magic e la sua ex belva, ci siamo posti i suddetti quesiti provando l'auto fresca di volano più leggero.
Ai tempi ero anch'io convinto del contrario... mi sono dovuto ricredere nell'esperienza pratica.
Dangerfield78 Ha scritto:Le macchine dei bambini non hanno un motore ma solo un accumulatore... il volano...che tra l'altro pesa più di tutta l'auto di plastica (parliamo delle auto dell'ovetto kinder).
la differenza tra avere o non avere il motore è solo una resistenza in più sempre scomponibile in attriti e lavoro (compressione)
In un motore il volano serve a mantenere omogenei i giri dell'albero motore... in pratica a frizione staccata o in folle. A livello pratico da' spunto al momento del rilascio della frizione nelle partenze da fermo.
No. Il volano serve a linearizzare il moto durante tutto il funzionamento, a diversi giri e carichi.
Il volano prende energia nella fase utile (combustione) e la restituisce in quella passiva (compressione).
Per fare questa utile funzione causa anche degli svantaggi, che dico dopo
Un auto in marcia con volano leggero, una volta lasciato l'acceleratore, perderà meno velocità che con un più pesante, perché la forza che la fa andare avanti, è quella cinetica accumulata nel proprio moto rettilineo... quella che viene ciucciata dal volano ed anche dalle ruote.
Intanto non esiste la forza cinetica.
L'auto continua perchè ha energia. energia cinetica.
L'energia cinetica che ha l'auto è formata da due addendi: traslance e rotante.
quella traslante è quella che tu chiami energia cinetica.
Quella rotante è quella di albero motore e masse alterne ricondotte (pistoni, bielle), ruote, trasmissine e VOLANO
quando mollo l'acceleratore, il motore passa, da essere una cosa che butta energia nelle masse della macchina, a essere una cosa che toglie energia alle masse della macchina.
cioè il motore crea freno motore.
Se nella macchina c'è tanta energia (per esempio auto con volano pesante o ruote riempite di acqua o 5 ciccioni sui sedili) ci mette tanto a svuotare le masse dall'energia --> frenata lenta
Se nella macchina c'è poca energia (per esempio lotus elise o ruote in magnesio o 1 fighetta sul sedile) ci mette poco a svuotare le masse dall'energia --> frenata rapida
Il volano è, come dici, un accumulatore (l'unica cosa giusta :-) ).
Lui vorrebbe sempre stare stazionario e indisturbato.
Tu vuoi accelerare --> lui si scazza e ti rallenta
tu vuoi frenare? --> lui si scazza e ti spinge
e allora perchè metterlo?
perchè il 4 tempi ha 180° utili su 720 e fa comodo avere un qualcosa che mette via nella fase utile per restituire in tutto ilr esto del processo.
E non solo al minimo come affermi ma in un po tutte le condizioni di funzionamento.
questo perchè una trasmissione dolce dell'energia è più efficace e genera meno vibrazioni (chiudere la porta con la spinta è più efficace che chiuderla con un pugno)
quindi abbiamo visto che il volano ha dei vantaggi (motore più regolare) e svantaggi (si opppone ai transitiori che sono l'anima del motorsport).
Come massimizzare i vantaggi minimizzando gli svantaggi?
soluzione --> motore plurifrazionato.
da wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_%28meccanica%29
Vantaggi e svantaggi
Nei motori termici i vantaggi del volano sono:
- ridurre l'irregolarità di funzionamento;
- permettere il funzionamento a regimi più bassi (maggiore sarà l'inerzia, maggiore sarà la capacità di far funzionare il motore a bassi regimi).
- ridurre la velocità di variazione del regime (il passaggio da un regime più basso a uno più alto, [B]e viceversa[/B], è rallentato a causa dell'energia che accumula o deve disperdere).
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!