svagli e ti ripeto il perchè.
L'energia dell'auto in corsa è data dalla somma di ogni sua massa in movimento.
il sedile va a 70 all'ora, il paraurti va a 70 all'ora la ruota gira a (la sparo) 10g/s, la trasmissione gira a 30giri al secondo, il motore cira a 100g/s.
e tutti insieme, siccome sono in moto hanno dell'energia.
infatti se di colpo metti un muro davanti il paraurti, sotto l'effetto della sua energia si distrugge, il sedile si distrugge etc etc.
se metti un dito nei raggi delle ruote, per effetto della loro energia te lo tranciano.
se metti una mano sul volano, per attrito te la scalda a 200°C
per cui tutte le masse dell'auto, interconnesse tra loro hanno dell'energia ed il sistema è in equilibrio.
Molli il gas e vuoi fermarti.
siccome fermarsi vuol dire niente moto e niente moto, cioè niente velocità e per la formula dell'energia cinetica vuol dire niente enrgia, devi arrivare alla fine della decelerazione che hai disperso (tramite gli attriti del freno motore) tutta l'energia annidata in tutte le componenti dell'auto. Quelle che traslano e basta e quelle che ruotano.
che sia l'auto ad avanzare nel miele --> per cui il corpo vettura tende a rallentare (ma non può) più velocemente del motore per cui il motore diventa a sua volta un volano
che sia il motore arrugginito all'interno --> per cui il motore tende a rallentare (ma non può) più rapidamente del corpo vettura
E' ininfluente.
Nel primo caso il corpo vettura tende a perdere la sua energia ma, interconnesso a volano e motore che continuano a dargliene, andrà avanti più di quello che si pensava. se il volano sarà più pesante cederà al corpo vettura un po più energia per avanzare nel miele. se il volano sarà leggero cederà al corpo vettura un po meno energia e la macchina si fermerà prima
nel secondo caso sarà il motore che prova a rallentare tutto ciò che gli sta a valle.
comincia a rallentare il volano ma il volano continua a ricevere enrgia dal corpo macchina, dalla trasmissione, dalle ruote....
una volta finita l'energia di tutti i componenti al motore non resta che annullare l'energia del volano stesso.
se il volano è pesante sarà un po di più --> decelerazione lenta
se il volano è leggero sarà un po di meno --> decelerazione veloce.
Questo travaso di energie esiste perchè le masse sono interconnesse e si scambiano forze mutue di azione e reazione per cui possono essere considerate come una sola massa
L'energia dell'auto in corsa è data dalla somma di ogni sua massa in movimento.
il sedile va a 70 all'ora, il paraurti va a 70 all'ora la ruota gira a (la sparo) 10g/s, la trasmissione gira a 30giri al secondo, il motore cira a 100g/s.
e tutti insieme, siccome sono in moto hanno dell'energia.
infatti se di colpo metti un muro davanti il paraurti, sotto l'effetto della sua energia si distrugge, il sedile si distrugge etc etc.
se metti un dito nei raggi delle ruote, per effetto della loro energia te lo tranciano.
se metti una mano sul volano, per attrito te la scalda a 200°C
per cui tutte le masse dell'auto, interconnesse tra loro hanno dell'energia ed il sistema è in equilibrio.
Molli il gas e vuoi fermarti.
siccome fermarsi vuol dire niente moto e niente moto, cioè niente velocità e per la formula dell'energia cinetica vuol dire niente enrgia, devi arrivare alla fine della decelerazione che hai disperso (tramite gli attriti del freno motore) tutta l'energia annidata in tutte le componenti dell'auto. Quelle che traslano e basta e quelle che ruotano.
che sia l'auto ad avanzare nel miele --> per cui il corpo vettura tende a rallentare (ma non può) più velocemente del motore per cui il motore diventa a sua volta un volano
che sia il motore arrugginito all'interno --> per cui il motore tende a rallentare (ma non può) più rapidamente del corpo vettura
E' ininfluente.
Nel primo caso il corpo vettura tende a perdere la sua energia ma, interconnesso a volano e motore che continuano a dargliene, andrà avanti più di quello che si pensava. se il volano sarà più pesante cederà al corpo vettura un po più energia per avanzare nel miele. se il volano sarà leggero cederà al corpo vettura un po meno energia e la macchina si fermerà prima
nel secondo caso sarà il motore che prova a rallentare tutto ciò che gli sta a valle.
comincia a rallentare il volano ma il volano continua a ricevere enrgia dal corpo macchina, dalla trasmissione, dalle ruote....
una volta finita l'energia di tutti i componenti al motore non resta che annullare l'energia del volano stesso.
se il volano è pesante sarà un po di più --> decelerazione lenta
se il volano è leggero sarà un po di meno --> decelerazione veloce.
Questo travaso di energie esiste perchè le masse sono interconnesse e si scambiano forze mutue di azione e reazione per cui possono essere considerate come una sola massa
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!