Uh che bello, essere chiamato in causa e rispondere dopo 14 pagine ha un non so che di suicidio... ma ci provo lo stesso. Non voglio scatenare flames ma solo esprimere il mio parere.
Innanzitutto mi farebbe piacere sapere chi oltre a Jeega e Pee Tee ha provato un volano alleggerito sulla propria vettura (miata o meno) e le sue sensazioni "escluse formule".
Personalmente il montaggio di un volano alleggerito sulla mia ex Sport mi ha portato a queste considerazioni: col volano alleggerito sembra di avere una macchina più leggera in accelerazione ma più pesante in rilascio... ovvero ho sentito meno freno motore, e questo mi ha portato ad errori di valutazione su strada in quanto la decelerazione che mi aspettavo non era rispettata quindi arrivavo lungo dovendo ricorrere ai freni (si parla di guida tranquilla, of course).
Ora sappiamo che "il volano si oppone alle variazioni di velocità", giusto?
E siamo tutti d'accordo che (parlando di motore a folle, o con frizione premuta) un volano leggero accumula meno energia di uno più pesante, infatti col volano alleggerito i giri motore calano più rapidamente.
Allo stesso modo, considerando la vettura in moto con marcia innestata, un volano leggero si oppone meno alla accelerazione di una vettura rispetto ad uno più pesante. E siamo tutti d'accordo.
Beh, il volano leggero si oppone meno anche alla decelerazione della stessa vettura rispetto ad uno più pesante.
Sembra che abbia detto due cose opposte tra loro, ma proseguite il ragionamento con me:
-nel primo caso (blu) uso il volano come accumulatore: è lui infatti che trascina (spinge) il motore durante la fase di decelerazione (discesa di giri), quindi volano pesante = perdita di giri più lenta. Questo è l'uso tipico del volano nelle macchinine di plastica col volano metallico.
- nel secondo caso (rosso) permettetemi di dire che il volano è un elemento "superfluo", ovvero un peso aggiunto che non fa altro che rallentare le reazioni di un "sistema rotante" di cui fanno parte motore, trasmissione e ruote che hanno la loro bella inerzia: in rilascio le parti rotanti rallentano (e non spingono) l'inerzia dell'intera vettura, pertanto volano (e ruote se volete) più leggeri oppongono meno resistenza ad accelerazione e frenata. In pratica in questo caso l'accumulatore è la vettura, e non il volano che ha peso/inerzia decisamente inferiore.
In sintesi: col motore in folle il volano è l'accumulatore di energia, con la vettura in movimento la vettura stessa è l'accumulatore di energia, e non il volano.
Spero di avervi dato qualche spunto di riflessione e non appigli per scannarvi/ci.
Innanzitutto mi farebbe piacere sapere chi oltre a Jeega e Pee Tee ha provato un volano alleggerito sulla propria vettura (miata o meno) e le sue sensazioni "escluse formule".
Personalmente il montaggio di un volano alleggerito sulla mia ex Sport mi ha portato a queste considerazioni: col volano alleggerito sembra di avere una macchina più leggera in accelerazione ma più pesante in rilascio... ovvero ho sentito meno freno motore, e questo mi ha portato ad errori di valutazione su strada in quanto la decelerazione che mi aspettavo non era rispettata quindi arrivavo lungo dovendo ricorrere ai freni (si parla di guida tranquilla, of course).
Ora sappiamo che "il volano si oppone alle variazioni di velocità", giusto?
E siamo tutti d'accordo che (parlando di motore a folle, o con frizione premuta) un volano leggero accumula meno energia di uno più pesante, infatti col volano alleggerito i giri motore calano più rapidamente.
Allo stesso modo, considerando la vettura in moto con marcia innestata, un volano leggero si oppone meno alla accelerazione di una vettura rispetto ad uno più pesante. E siamo tutti d'accordo.
Beh, il volano leggero si oppone meno anche alla decelerazione della stessa vettura rispetto ad uno più pesante.
Sembra che abbia detto due cose opposte tra loro, ma proseguite il ragionamento con me:
-nel primo caso (blu) uso il volano come accumulatore: è lui infatti che trascina (spinge) il motore durante la fase di decelerazione (discesa di giri), quindi volano pesante = perdita di giri più lenta. Questo è l'uso tipico del volano nelle macchinine di plastica col volano metallico.
- nel secondo caso (rosso) permettetemi di dire che il volano è un elemento "superfluo", ovvero un peso aggiunto che non fa altro che rallentare le reazioni di un "sistema rotante" di cui fanno parte motore, trasmissione e ruote che hanno la loro bella inerzia: in rilascio le parti rotanti rallentano (e non spingono) l'inerzia dell'intera vettura, pertanto volano (e ruote se volete) più leggeri oppongono meno resistenza ad accelerazione e frenata. In pratica in questo caso l'accumulatore è la vettura, e non il volano che ha peso/inerzia decisamente inferiore.
In sintesi: col motore in folle il volano è l'accumulatore di energia, con la vettura in movimento la vettura stessa è l'accumulatore di energia, e non il volano.
Spero di avervi dato qualche spunto di riflessione e non appigli per scannarvi/ci.
Magic'80 aka Marcello
-> Team Ciocapiàt <-
NA 115 '90 "Lady"
EX MX5 Miata 2.0 Sport '06 from USA "Magma"
EX MX-5 1.8 Sport '01 "Belva"
-> Team Ciocapiàt <-
NA 115 '90 "Lady"
EX MX5 Miata 2.0 Sport '06 from USA "Magma"
EX MX-5 1.8 Sport '01 "Belva"