giuino Ha scritto:Ragazzi, a parte l'ubriacatura e la nausea che mi è venuta da leggere 15 pagine...
il discorso è estremamente più semplice di come è stato spiegato... in rilascio il motore (inteso come albero motore e pistoni) esercita una forza contraria al moto dell'auto, ovvero tende a rallentarla... poniamo che questa forza contraria sia 100 patate
il volano tende a rimanere nel suo stato, più è pesante maggiore sarà la forza che eserciterà per rimanere a quel regime. Poniamo sia (-20 Patate) (questa forza si oppone a quella precedente, dato che il motore vorrebbe rallentare e il volano no... claro?)
la forza "decelerante" sarà pari a (+100)+(-20)Potatoes=80FrenchFries ci siamo tutti?
Se montiamo un volano più leggero (per esempio con massa inerziale pari a metà del precedente), esso svilupperà, in caso di decelerazione, meno forza rispetto al precedente (dato che ha massa inferiore)... poniamo sviluppi (-10 Patate)
In questo caso la forza "decelerante" sarà pari a (+100)+(-10)Patate=90FrenchFries
In poche parole, un volano leggero, in rilascio, rallenta più rapidamente il mezzo... a parità di tutto il resto ovviamente
Giustissimo! ...ma nel ragionamento manca un auto che ha accumulato più energia del volano.