bonzo76 Ha scritto:L'unica auto che in questo momento mi interessa rapportata anche al mio budget è la 500Abarth, ma sono da un lato molto attratto all'averla, e dall'altra un po dubbioso sull'affidabilità (cinghia di distribuzione e pompa acqua da fare ogni 5 anni indifferentemente dai km...... ad esempio mi convince poco.)
E' un "problema" comune a tutte le auto che hanno la distribuzione a cinghia dentata: ogni 5anni, anche se non hai fatto i km va comunque sostituita.
Ma lo stesso problema lo puoi avere anche con le auto che hanno la catena al posto della cinghia perche' e' vero che la catena non si rompe (anche se io ho visto anche motori a catena con la catena rotta), ma spesso prendono gioco sul pattino tendicatena che ti porta comunque a dover intervenire con costi spesso simili se non superiori a quelli di una sostituzione di una cinghia.
Ora non ricordo se la NC ha la catena o la cinghia, ma se ha la cinghia e dopo 7 anni non l'hai mai sostituita beh, penso che sia il caso di intervenire anche se non hai raggiunti i km.
Diciamo che SE questa e' una delle discriminanti su quello che fare beh, stai sereno e metti il problema in un cassetto perche' e' un NON-PROBLEMA.
Per il resto a livello di affidabilita' non ho mai sentito nulla di che su quei motori: diciamo che grossi difetti non ne hanno (pari agli altri comunque) e sono comunque tra i migliori della loro categoria (anche col multiair).
Ci sono stati dei problemi sui primi T-jet a livello di turbine, ma quasi sempre il problema e' stato da imputare ai bordellotti 20enni che dopo una supersparata non hanno fatto raffreddare a dovere (roba tipo il video della 500 abarth VS alfa 147 che ti invito a cercare per capire come NON GUIDARE MAI)
A livello di elaborazioni con i primi T-Jet si riesce a tirar fuori mediamente qualcosa in piu' rispetto ai multiair...all'inizio c'era il problema della farfalla elettronica che oltre un certo n.di giri chiudeva automaticamente, ma i preparatori sono riusciti a porre rimedio.
Per il divertimento di guida su 500 bisogna intervenire in primis sugli angoli cercando di "liberare" la coda che e' sin troppo piazzata....a livello di ESP non e' disinseribile, ma ci sono molti preparatori che hanno messo a punto dei moduletti per poterlo escludere attraverso un pulsantino: rimane comunque un'auto dal passo corto, quindi abbastanza nervosa....richiede molta attenzione, quindi, andate per gradi nella determinazione degli angoli.
Per il resto....e' una tua scelta, quindi nessuno potra' dirti cosa e' meglio fare o non fare
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]