LotusGiorgio Ha scritto:Si si il compass e il patriot erano equipaggiati con motore di orgine e Vw, si trattava del 2.0 tdi da 140, e il pianale era quello della Dodge caliber a trazione anteriore con una differenziale che simulava il 4x4.
Si possono produrre belle auto senza fare per forza dei cessi. Considera che il nuovo Cherokee sta a listino ad un costo di 2.000/2.500 superiore al mio KK, e non credo che costi produrlo di più del mio, dato che ha componentistiche fiat piuttosto comune ed è anche prodotto in Europa. Almeno per il telaio potevano studiare qualcosa di più robusto e in linea con il marchio, magari utilizzando un evoluzione del wrangler o del GC. Mi vanno bene i motori, che inquinano e consumano meno del mio VM 2.8 crd. L'estetica poi, anche se fatta in USA, non c'entra proprio nulla con quella della casa, partendo dalle sette feritoie non più dritte e piatte nella calandra... Mi sa molto di stile fiat Panda
Per me hanno rovinato un mito, e continuando così non potranno che rovinare in futuro anche il wrangler è il GC.
anche la Land rover e la jaguar hanno passato dei momenti bui con Rover ma sia bmw che ford le hanno fatte tornare agli antichi splendori. Fiat no, come si è visto per Alfa Romeo e sopratutto Lancia... Solo la maserati si salva per ora
Il problema e' un altro: ad oggi i possibili clienti che potrebbero prendere in considerazione un suv con telaio separato o scocca a longheroni o comunque molto specialistici sono moooolto moooolto pochi.
Del resto quanti sono oggi quelli che spendono 40/50/60/80.000€ su di un mezzo per poi buttarlo in mezzo alle frasche ed ai rovi per farci fuoristrada? Pochi....se va bene l'utente medio inserisce le 4wd (su quelle che hanno la selezione 2wd/4wd) due volte nella vita dell' auto: la prima per provarle e la seconda per fare il vialetto di casa quella sporadica volta che nevica, ma anche in quel caso ha le gomme non termiche e quindi vanifica quasi tutto.
E le ridotte? Non ne parliamo!
Ed il bloccaggio differenziale? Non sanno nemmeno che cosa sia e a cosa serva!
E' ovvio che progettare un mezzo ed investire soldi per una nicchia di mercato, ad oggi non ha senso: o fai come Mercedes che da ormai 40 anni produce la classe G o Toyota che continua con il Land Cruiser o Range Rover che va avanti con il mitico Defender e quindi riesci ad abbattere i costi di progettazione perche' vendi poche unita' in molti anni o comunque hai gia' da decenni ammortizzato i costi di progettazione e produzione limitandoti solo ad apportare lievi modifiche e ad intrudurre nuove motorizzazioni, oppure se vuoi competere con mezzi che di fuoristrada hanno solo le 4 ruote motrici e le gommone, ma che alla fine sono solo delle berlinone 2 volumi con l'assetto alto devi per forza mettere in produzione un mezzo che sia comodo, che non abbia gli sballottamenti classici di un telaio separato, che non si guidi come una ruspa come il vecchio Cherokee e che gioco forza ogni 5/6 anni deve essere sostituito dal suo erede che sara' "sempre meno fuori" e "sempre piu' strada".
Ti riporto un semplicissimo esempio: quando lavoravo in Toyota uscì il nuovo rav4 (3a generazione) e con lui la versione Crossover....quando lo vedemmo e chiedemmo agli ispettori il perche' della decisione di eliminare la ruota di scorta posteriore ci fu detto "la gente non vuole piu' andare in giro con il gippone, ma con l'auto di tendenza, elegante, dalla lina pulita e con il confort di una berlina. Allo stesso tempo pero' vuole l'assetto alto e le 4WD per quella volta all' anno che va a sciare"...questo ti fa capire molte cose
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]