siamo decisamente OT, ma....
quando parlavo di radiatori inclinati è perchè io non valuto mai una sola cosa, ma l'insieme, è anche in questo caso si deve valutare:
-lo scambio termico del radiatore
-la penetrazione aerodinamica
-lo smaltimento del calore nel vano motore
ora se metto assieme tutto ciò, la tua tabella è incompleta perchè non tiene conto della resistenza aerodinamica (dettaglio molto importante)...
per cui vedi il grassetto
fatto
scusa ma la penso diversamente da te :beer:
quando parlavo di radiatori inclinati è perchè io non valuto mai una sola cosa, ma l'insieme, è anche in questo caso si deve valutare:
-lo scambio termico del radiatore
-la penetrazione aerodinamica
-lo smaltimento del calore nel vano motore
ora se metto assieme tutto ciò, la tua tabella è incompleta perchè non tiene conto della resistenza aerodinamica (dettaglio molto importante)...
per cui vedi il grassetto
pierpower Ha scritto:guarda che è proprio il contrario...
più l'aria passa veloce e più lo scambio termico è elevato.
[ATTACH=CONFIG]34074[/ATTACH]
(il coefficiente di scambio termico cresce con la velocità)
ma decresce se consideri la quantità di aria passata, visto che ha 20Ms ho > 400 mentre a 40Ms ho solo <750 e non il doppio, ma la resistenza aerodinamica invece aumenta più del doppio
A pari velocità più grande è il radiatore e più lo scambio termico è elevato.
ovvio ma visto che abbiamo tutti lo stesso radiatore e nessuno lo cambierà, perchè considerare ciò?
per cui l'ottimo sarebbe avere radiatori grandi
qui sono d'accordo, ma non per avere maggiore scambio, ma semplicemente per avere uno scambio sufficiente con aria lenta, e visto che il radiatore maggiorato è più che sufficiente....
però il radiatore grande aumenta la resistenza all'avanzamento.
Allora si cerca di farlo piccolo
non l'ha aumenta se diminuisci la velocità dell'aria, per cui è bene grande....
però se lo si fa piccolo scambia poco
basterebbe farlo spesso, ma..... il problema non si pone...
allora si cerca di aumentare la velocità attraverso il radiatore stesso facendolo inclinato (se l'aria deve percorrere più strada all'interno del radiatore lo farà più velocemente per il principio di conservazione della massa)
se il radiatore è inclinato avrà una superficie maggiore della presa aria, per cui l'aria passerà più lentamente (maggiore sezione = minore velocità) migliorando l'efficienza dello scambio termico, e riducendo la resistenza aerodinamica...
[ATTACH=CONFIG]34084[/ATTACH]
se ormai tutti i costruttori di auto adottano prese d'aria piccole con dietro grandi radiatori ci sarà un motivo?
quindi riassumendo:
- più veloce è l'aria e più raffredda non sono d'accordo vedi sopra
- radiatori inclinati aumentano la velocità dell'aria e quindi lo scambio termico no riducono la velocità migliorando l'efficienza dello scambio
- radiatori piccoli si fanno solo per ridurre le sezioni frontali dell'auto ok ma non è il nostro caso, inoltre quelli piccoli devono essere spessi per cui maggiore freno
ora si usa avere anche acqua in pressione a temp >100°C in modo da migliorare lo scambio con l'aria ambiente
io sul mio motore ho fatto diverse prove e correzioni, per poi riuscire a mantenere le temperature < di 90°, ad Agosto ho girato a Varano (pista che scalda molto i motori e li raffredda poco) è non ho mai passato i 90°, a magione (settembre)mai sopra gli 87°
e se dovessi superare questi limiti prenderò provvedimenti, il mio motore deve restare "freddo"
il perchè l'ho già abbondantemente spiegato in altra discussione
dimmi se q1ualcosa non ti è chiaro
fatto

scusa ma la penso diversamente da te :beer: