Army80 Ha scritto:le Carbon lorraine le avete provate? emh anche se non sono economiche...
(Non su MX-5) provate sia le RC-5, sia le RC-6 e ottime pastiglie, ma c'è un ma: su Seloc.org ed LLCC ci sono parecchi casi documentati di distacco del materiale dalla placca e la cosa non è certo bella. E' successo anche a me e, pur se ammetto che le pastiglie erano sfruttate, erano ancora oltre la metà, quindi in uno stato di usura che non farebbe pensare a doverle sostituire. Un peccato, perché sono probabilmente le migliori che abbia mai usato e, non trasferendo il materiale sul disco, ma frenando consumando solo la pastiglia, permettono di "esagerare" senza danneggiare i dischi.
Tutto sommato, per uso sportivo (strada e pista) le Pagid RS-14 sono la scelta. Costano, ma durano almeno il doppio di ogni altra pastiglia e, pur essendo roba da pista, frenano anche a freddo. Fischiano tanto all'inizio, ma poi smettono quasi del tutto.
Ah, e per il problema dell'olio che bolle, un fattore da considerare è anche quanto materiale d'attrito c'è ancora a disposizione: sotto la metà la trasmissione di calore verso il resto dell'impianto è nettamente più veloce che con pastiglie nuove e quello sarebbe il momento di cambiarle, se il budget non è un problema.
Il tipo di olio è un mito da sfatare: un DOT 4 da 10 Euro al litro di marca decente è ampiamente sufficiente anche su auto molto potenti, basta spurgare quella quantità che c'è dentro alle pinze dopo ogni pistata. Cambiarlo tutto con roba da 40 Euro è uno spreco inutile, anche se su Internet tipicamente chi in pista non ci va dice di farlo annualmente. E, ora non bannatemi, sono una caxxata anche i tubi in treccia, specie su auto dove il tratto in gomma è di poche decine di cm. Il pedale non si allunga perché il tubo si deforma, si allunga perché l'olio nelle pinze bolle.
http://www.llcc.it/YetAnotherForum.NET/d...8#post1718 c'è la traduzione di un articolo in inglese che sfata molti miti "internettiani".