Aggiornamenti della settimana:
Ho smontato la portiera lato guida perchè la guarizione è da cambiare, il finestrino sale lentamente e, come potete vedere dalla foto è in queste condizioni.
Non ho bene idea di cosa possa essere successo, sicuramente anni di detriti e la guarnzione rotta l'hanno conciato così; comunque andrò da un vetraio in zona per vedere se si riesce a farlo molare.
![[Immagine: rcwSvu2l.jpg]](http://i.imgur.com/rcwSvu2l.jpg)
Ho cambiato la guarnizione del coprivalvole che era in queste condizioni
![[Immagine: xpvpDNzl.jpg]](http://i.imgur.com/xpvpDNzl.jpg)
![[Immagine: C0xFblHl.jpg]](http://i.imgur.com/C0xFblHl.jpg)
![[Immagine: tEmBZ4fl.jpg]](http://i.imgur.com/tEmBZ4fl.jpg)
Praticamente cemento... in più, qualche meccanicone ha avuto la bella idea di inondare di pasta siliconica TUTTA la guarizione, invece dei soliti 6 punti critici, rendendomi rimozione e pulizia abbastanza complicate
7€ per la pasta siliconica che non userò mai più, però vabè. Sono rimasto impressionato dalla quantità di olio bruciato e residui all'interno... secondo voi è tutto ok?
ho cambiato anche l'O-ring del sensore di rotazione dell'albero a camme. Avendo già tolto il coprivalvole non ho avuto particolari difficoltà.
Mi è stato molto utile ficcare il cellulare lì dietro e fare una foto alla posizione del rotore
DOMANDA: ho notato che le due tacche sul rotore del sensore sono leggermente differenti... ho rimontato tutto senza particolari problemi, ma c'è la possibilità che abbia sbagliato la rotazione di 180°?
![[Immagine: oj7nuLVl.jpg]](http://i.imgur.com/oj7nuLVl.jpg)
Poi ho cambiato olio e filtro
PROBLEMA: dopo aver tolto il coperchio delle valvole ho notato che le 2 candele verso l'abitacolo navigavano nell'olio (e ne erano sporchi anche i cavi)... ho pensato che dipendesse molto dalla guarizione
Ho smontato la portiera lato guida perchè la guarizione è da cambiare, il finestrino sale lentamente e, come potete vedere dalla foto è in queste condizioni.
Non ho bene idea di cosa possa essere successo, sicuramente anni di detriti e la guarnzione rotta l'hanno conciato così; comunque andrò da un vetraio in zona per vedere se si riesce a farlo molare.
![[Immagine: rcwSvu2l.jpg]](http://i.imgur.com/rcwSvu2l.jpg)
Ho cambiato la guarnizione del coprivalvole che era in queste condizioni

![[Immagine: xpvpDNzl.jpg]](http://i.imgur.com/xpvpDNzl.jpg)
![[Immagine: C0xFblHl.jpg]](http://i.imgur.com/C0xFblHl.jpg)
![[Immagine: tEmBZ4fl.jpg]](http://i.imgur.com/tEmBZ4fl.jpg)
Praticamente cemento... in più, qualche meccanicone ha avuto la bella idea di inondare di pasta siliconica TUTTA la guarizione, invece dei soliti 6 punti critici, rendendomi rimozione e pulizia abbastanza complicate
7€ per la pasta siliconica che non userò mai più, però vabè. Sono rimasto impressionato dalla quantità di olio bruciato e residui all'interno... secondo voi è tutto ok?
ho cambiato anche l'O-ring del sensore di rotazione dell'albero a camme. Avendo già tolto il coprivalvole non ho avuto particolari difficoltà.
Mi è stato molto utile ficcare il cellulare lì dietro e fare una foto alla posizione del rotore
DOMANDA: ho notato che le due tacche sul rotore del sensore sono leggermente differenti... ho rimontato tutto senza particolari problemi, ma c'è la possibilità che abbia sbagliato la rotazione di 180°?
![[Immagine: oj7nuLVl.jpg]](http://i.imgur.com/oj7nuLVl.jpg)
Poi ho cambiato olio e filtro
PROBLEMA: dopo aver tolto il coperchio delle valvole ho notato che le 2 candele verso l'abitacolo navigavano nell'olio (e ne erano sporchi anche i cavi)... ho pensato che dipendesse molto dalla guarizione