cito Motec per fare un esempio a caso e perche' e' l'unica ecu "racing" alternativa per NC che conosco...
Per un kit turbo di qualita' top metto a budget almeno 6000, e si' certo 1000 per l'elettronica ci stanno sicuramente.... Non sono al corrente pero', come dicevo, di cosa si stia parlando nello specifico e quindi quali siano i vantaggi e quali gli svantaggi (ad esempio l'immobilizer della ecu di serie rimane ?!
), anche rispetto a soluzioni che mi avevano gia' a suo tempo incuriosito (e nulla piu') tipo Motec.
Per il 2.5 turbo con pistoni speciali sicuramente avra' speso quei soldi e probabilmente anche piu'... Io forse erroneamente parto dal presupposto che eliminare la ecu di serie significhi iniziare a trasformare il mezzo in un giocattolo ad uso esclusivo pista, togliendo magari funzioni piu' o meno importanti ma comunque "comode" nell'uso quotidiano, come l'immobilizer appunto, o gli airbag, o magari il sensore di apertura tetto che dice al Bose che curva di equalizzazione usare a seconda che si giri aperti o chiusi (si' ok, questa e' una caxxata di cui si fa volentieri a meno, lo ammetto
)
Per un kit turbo di qualita' top metto a budget almeno 6000, e si' certo 1000 per l'elettronica ci stanno sicuramente.... Non sono al corrente pero', come dicevo, di cosa si stia parlando nello specifico e quindi quali siano i vantaggi e quali gli svantaggi (ad esempio l'immobilizer della ecu di serie rimane ?!

Per il 2.5 turbo con pistoni speciali sicuramente avra' speso quei soldi e probabilmente anche piu'... Io forse erroneamente parto dal presupposto che eliminare la ecu di serie significhi iniziare a trasformare il mezzo in un giocattolo ad uso esclusivo pista, togliendo magari funzioni piu' o meno importanti ma comunque "comode" nell'uso quotidiano, come l'immobilizer appunto, o gli airbag, o magari il sensore di apertura tetto che dice al Bose che curva di equalizzazione usare a seconda che si giri aperti o chiusi (si' ok, questa e' una caxxata di cui si fa volentieri a meno, lo ammetto
