MS85 Ha scritto:Recepisco e rilancio con qualcosa di interessante. Tornato ora da un pranzo piuttosto interessante con un collega PM (su altro brand). Si parlava della ND e del meccanismo di chiusura del tetto. Lui ha avuto l'occasione di poterci giocare un po' a Parigi l'anno scorso e mi raccontava che effettivamente è un piccola meraviglia. Poi, mentre parlavamo, mi interrompe un attimo e se ne esce con:
"Però aspetta, tu stai dando per scontato che anche noi metteremo un tetto in tela operato manualmente"
Credo che la mia faccia sia stata più o meno:
[ATTACH=CONFIG]36549[/ATTACH]
Per cui si è affrettato a spiegare che non è che ne sapesse qualcosa, era anche lui curioso di scoprirlo. Personalmente ho provato un brivido, anche se entrambi alla fine eravamo abbastanza pronti a scommettere che un tetto in tela motorizzato non era un'opzione molto realistica (conoscendo lo sviluppiere e sapendo che è un appassionato, non suona probabile).
Poi però mi sono tolto per un attimo l'abito da talebano e mi è venuto questo dubbio: noi probabilmente la considereremmo un'eresia (per lo meno per me sarebbe puro over-engineering), ma magari là fuori ci sono clienti che apprezzano l'estetica data dalla tela ma vorrebbero poter chiudere il tetto in movimento, o anche solo risparmiare due calorie e mezza nell'operazione. Io avevo considerato che, prendendo un 1.8, l'ultima cosa di cui avevo bisogno era ulteriore peso, e poi oltre all'estetica trovavo affascinante proprio l'operazione manuale.
Ad ogni modo, esiste qualcuno che ha mai sentito il bisogno di un motore per la sua NC (o della tela per la sua RC )? Oppure sono l'unico talebano?
ne sentivo così il bisogno che ho tolto la capote e messo l'ht fisso...ma io ho una NBFL...:happy: