sul resto concordo. 4,44 (4,6) 4,78
su questo no non son mica d'accordo
per strada si (perchè uno si gode 2a, 3a, 4a) ma in pista è una bella seccatura il 6m con 4.1
prendi un motore da diciamo 150cv con 6m e 4.1
sulle piste veloci la 5a la "finisci" e la 6a la punti solo... un po frustrante
tra la 4.1 e 4.3 c'è un 5% in meno
tra la 6a del 6 e la 5a del 5 c'è un ~3% (a memoria)
alla fine 6m con 4.3 accorcia di ~8% rispetto al 5m con 4.1
che per avere un raffronto è come passare da 4.1 a 4.44
la 6a di riposo la capisco su un turbo, su un 1.6 mi pare un'occasione persa.
Mi spiego: si perde l'opportunità di poter usare sempre le ultime marce, quelle ravvicinate
Bisso Ha scritto:a parità di conica la 6° del 6m e la 5° del 5m sono praticamente identiche, va da se che se prima non si metteva la 5° ora non si metterà la 6°.
Il bello del 6 marce è proprio quello, avere le marce corte ma comunque l'ultima di riposo.
su questo no non son mica d'accordo
per strada si (perchè uno si gode 2a, 3a, 4a) ma in pista è una bella seccatura il 6m con 4.1
prendi un motore da diciamo 150cv con 6m e 4.1
sulle piste veloci la 5a la "finisci" e la 6a la punti solo... un po frustrante
tra la 4.1 e 4.3 c'è un 5% in meno
tra la 6a del 6 e la 5a del 5 c'è un ~3% (a memoria)
alla fine 6m con 4.3 accorcia di ~8% rispetto al 5m con 4.1
che per avere un raffronto è come passare da 4.1 a 4.44
la 6a di riposo la capisco su un turbo, su un 1.6 mi pare un'occasione persa.
Mi spiego: si perde l'opportunità di poter usare sempre le ultime marce, quelle ravvicinate
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!