Una cosa analoga accadde a Fiat nel 2004/2005 sui Ducato 2.8 jtd 146cv. Solo che il problema fu riscontrato principalmente sui camper (che viaggiano sempre a pieno carico) e quindi alla fine passo' inosservato. Vi garantisco pero' che per i possessori di camper con tale meccanica fu una vera e propria guerra!
Leggenda (ma nemmeno tanto leggenda) narra che alcuni camperisti mi pare Francesi furono fermati in un paese del nord europa per dei controlli (peso ecc...)....insomma, fatto sta che da un normale controllo gli fecero alla fine le radiografie provando anche i fumi ed i due camper, nuovi nuovi, la topparono.
Risultato: multa ai proprietari, denuncia per inquinamento ambientale ed "espulsione" dal paese...loro ovviamente si incazzarono con Fiat, la quale poco dopo richiamo' un sacco di mezzi per la famosa "campagna fumi" (non ricordo il codice Fiat del richiamo, mi pare 4866), mentre i nuovi mezzi uscirono gia' campagnati.
Tale campagna pero' non ebbe il solito risultato su tutti i mezzi: alcuni dopo la cura fiat continuarono ad avere le stesse caratteristiche di prima (prestazioni e consumi), altri invece ebbero dei tracolli impressionanti (mancanza di potenza, consumi da shuttle della NASA, rotture di turbine, "sferragliamenti" di vario tipo). Il tutto verificato anche con prove potenza su banchi a rulli.
Gli amici camperisti italiani, insieme agli altri amici europei (miracolo dei forum e dei social) riuscirono ad imbastire un casino assurdo in Fiat tanto che la stessa Fiat intervenne con i propri ingegneri per condurre dei test su alcuni mezzi; fecero delle prove a Balocco ed in altre strutture adibite a test, con tanto di prove su banco prova per verificare effettivamente cio' che i camperisti denunciavano e provarono anche alcune reliese diverse per i sw delle centraline: i risultati non cambiarono, o meglio, alcuni risolsero in parte il problema, altri risultarono praticamente esenti ed altri ancora non risolsero affatto la cosa
Alla fine per molti l'unico modo per risolvere definitivamente il problema fu quello di frugarsi in tasca e far rimappare il mezzo per risolvere i problemi di potenza, consumi, sferragliamenti, rotture di turbine ecc.ecc.
Altri, non sapendo della problematica, non hanno affatto risolto e sono rimasti con un mezzo "somarizzato" come si diceva in gergo all'epoca.
Ve l'ho riassunto in 4 righe, ma tenete conto che sul forum Camperonline.it tirarono su una discussione 6-700 pagine, durata un anno e mezzo buono buono.
Leggenda (ma nemmeno tanto leggenda) narra che alcuni camperisti mi pare Francesi furono fermati in un paese del nord europa per dei controlli (peso ecc...)....insomma, fatto sta che da un normale controllo gli fecero alla fine le radiografie provando anche i fumi ed i due camper, nuovi nuovi, la topparono.
Risultato: multa ai proprietari, denuncia per inquinamento ambientale ed "espulsione" dal paese...loro ovviamente si incazzarono con Fiat, la quale poco dopo richiamo' un sacco di mezzi per la famosa "campagna fumi" (non ricordo il codice Fiat del richiamo, mi pare 4866), mentre i nuovi mezzi uscirono gia' campagnati.
Tale campagna pero' non ebbe il solito risultato su tutti i mezzi: alcuni dopo la cura fiat continuarono ad avere le stesse caratteristiche di prima (prestazioni e consumi), altri invece ebbero dei tracolli impressionanti (mancanza di potenza, consumi da shuttle della NASA, rotture di turbine, "sferragliamenti" di vario tipo). Il tutto verificato anche con prove potenza su banchi a rulli.
Gli amici camperisti italiani, insieme agli altri amici europei (miracolo dei forum e dei social) riuscirono ad imbastire un casino assurdo in Fiat tanto che la stessa Fiat intervenne con i propri ingegneri per condurre dei test su alcuni mezzi; fecero delle prove a Balocco ed in altre strutture adibite a test, con tanto di prove su banco prova per verificare effettivamente cio' che i camperisti denunciavano e provarono anche alcune reliese diverse per i sw delle centraline: i risultati non cambiarono, o meglio, alcuni risolsero in parte il problema, altri risultarono praticamente esenti ed altri ancora non risolsero affatto la cosa
Alla fine per molti l'unico modo per risolvere definitivamente il problema fu quello di frugarsi in tasca e far rimappare il mezzo per risolvere i problemi di potenza, consumi, sferragliamenti, rotture di turbine ecc.ecc.
Altri, non sapendo della problematica, non hanno affatto risolto e sono rimasti con un mezzo "somarizzato" come si diceva in gergo all'epoca.
Ve l'ho riassunto in 4 righe, ma tenete conto che sul forum Camperonline.it tirarono su una discussione 6-700 pagine, durata un anno e mezzo buono buono.
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]