lore87 Ha scritto:Sui nuovi turbo con turbina a bassa inerzia il lag non c'è. Per quello spingono da subito e ai bassi regimi.
Si ma come tutte le cose prima o dopo finisce. Ho provato la nuova Fiesta ST (1.6 turbo 180cv) a Vallelunga...ho scoperto dopo che fosse turbo e che fosse 1.6...pensavo fosse un 2.0 aspirato...quindi di quelle sensazioni da lag manco a parlarne.
Tra l'altro dietro avevo un NC 2.0 di un amico...di certo non un novizio della pista. Era la prima volta che giravo a valle ed anche la prima volta che guidavo quell'auto, tra l'altro stuprata da una giornata intera di prove. Bene... al di l'ha delle capacità di guida di uno e dell'altro e delle soluzioni tecniche delle auto etc etc etc e bla bla bla... la NC non è riuscita ad avvicinarsi ed ogni rettilineo perdeva terreno.
Se dovessi dare un opinione direi "gran motore" è innegabile, se poi devo fare un analisi direi: ho guidato un auto che in pista si deve far scivolare continuamente in sovrasterzo, un motore che tira sempre ma che va continuamente a limitatore tagliandoti 1.500/2000 giri e questo proprio quando ti trovi in appoggio e cioè quando sarebbe meglio tenere le mani ben salde al volante.
Non sono un manico e quell'auto probabilmente va guidata in tutt'altro modo ma la sensazione e che comunque manchi una continuità tra motore e auto... in pratica è come se il motore volesse farsi i ***** suoi al di la di quello che suggerisce piede, auto e strada. In più, l'impressione è che il sistema propulsivo per quanto trasmetta efficacia, trasmetta sopratutto fragilità. Se si aggiunge che di mezzo c'è anche il drive by wire, il risultato è un'esperienza "elettronica" in tutto e per tutto.
Sarà che sono antico, prevenuto e capra ma preferirò sempre un auto con un motore che fatica con i propri pistoni e senza l'ausilio di nient'altro. E questo è anche il motivo per il quale il mio 1.8 con una cordina sulla farfalla è tutto ciò di cui ho bisogno e dai cui difficilmente riuscirei a staccarmi.