v3rsus Ha scritto:Il problema che, su dei volumi globalmente ridottissimi (anche considerando mx5+124spider) si hanno tre installazioni motore:
- tutti e tre i motori NON sono predisposti per il montaggio pompa idroguida (tutte le vetture di origine hanno servosterzi elettrici in varie declinazioni...Mazda o fiat che siano).
- Anche (mooolto improbabile) superando lo scoglio di cui sopra, nella migliore delle ipotesi si dovrebbero utilizzare due pompe diverse (una per gli aspirati e una per il turbo) e tre layout/tuning tubi idroguida diversi...Un bagno di sangue dal punto di vista costruttivo/economico.
- l'alternativa sarebbe un sistema elettroidraulico (scatola guida idraulica + pompa elettrica) ma, nel 2015, l'ha sviluppato solo la ferrari LaFerrari (1.200.000€, non credo ci sia da aggiungere altro
![]()
![]()
. In ogni caso non so nemmeno se ci entrerebbe nel vano motore il blocco elettropompa.
Ergo, con buona pace per tutti, rassegnamoci all'elettrico...
P.s. credo (ma verificherò se ho un po' di tempo) che la scatola guida della ND sia stata "rubata" da qualche altro progetto in essere in quanto succede una cosa stranissima...Sui 4 fissaggi della fusione ne vengono utilizzati solo due (per il fissaggio a telaio anteriore) e la guida resta quasi "sospesa". A nessun ingegnere sano di mente sarebbe venuta in mente una soluzione del genere...L'unica spiegazioni possibile è l'utilizzo di un componente "a catalogo" di qualche altra vettura (non mazda e non fiat).
Ottime spiegazioni, grazie! Cmq, come supponevo, l'idraulico è morto

Interessante la cosa del pezzo "rubato"

prima o poi arriverà...
P.S. un po' OT: immagino che il sistema della LaFerrari abbia senso solo su ibride con batterie abbastanza potenti da far girare sempre e subito la pompa, o sbaglio?
`·.¸.‹(•¿•)›