lore87 Ha scritto:I differenziali elettronici tipo il Q2 funzionano eccome. Lo monta anche la F type in versione base. Non sono adatti a lunghe sessioni in pista perché usurano e surriscaldano le pastiglie freno ma il loro funzionamento è come giustamente già detto paragonabile ad un differenziale a frizioni a controllo elettronico. Agisce sempre sulle differenze di velocità angolari tra le ruote motrici.
Permettimi di dissentire sull' "equiparare" i due sistemi...Gli E-Q2 sono una, oramai, semplicissima implementazione nella centralina freni (disponibile dalla panda in su...), il sensore giri ruota rileva un delta "x" e frena la ruota, nel frattempo la centralina motore "taglia" anche potenza. Costo HW=0, qualche ora di "sviluppo" necessaria. L'inerzia del sistema è quella dell' "idraulica" dei freni....
Sulle TA il risultato (in termini "sportivi") è imbarazzante, sulle TP (dove non hai la variabile del ridotto appoggio in sterzata) possono raggiungere, con opportuni sviluppi, una buona integrazione a livello veicolo, anche con uso sportivo.
Il differenziale a controllo elettronico è un'altro pianeta a livello di HW ed implementazione/sviluppo (nonchè come prestazioni/costi), non è un caso che lo montano le "premium" sviluppate di recente (vedi 458 italia, alfa giulia, varie AMG etc etc).
In questo caso l'inerzia del sistema è ridottissima (attuatori elettromeccanici).