TIGO Ha scritto:La Speed, in particolare quella che cerchi, e la Z sono delle instant classic, splendide moto.
Nessuno però finora ha qui detto che tutte le moto serie scaldano in maniera smodata a velocità cittadine, soprattutto quando la temeratura dell'aria supera i 25 gradi è una vera sofferenza, per la moto e per il pilota. Dipende anche molto dai percorsi che fai: se la usi con poco traffico/scorrevole solo al mattino e alla sera per andare e tornare dal lavoro ha un senso, se ti ci metti a fare le commissioni durante la giornata in ogni condizione di traffico, code e semafori usandola come uno scooter del runnerpizza eviterei. A quel punto molto meglio una motard o una 600 raffreddata ad aria.
La Buell per motivi legati alla sua architettura progettuale soffre particolarmente il caldo.
Essenzialmente perchè i due cilindri sono disposti longitudinalmente ed il secondo è parecchio arretrato, praticamente quasi sotto i testicoli del motociclista. A ciò si aggiunge il fatto che il telaio scatolato è particolarmente avvolgente e capiente poichè oltre ad assolvere i suoi doveri strutturali ospita la benzina ( quello che normalmente si vede sulle altre moto, sulla Buell non è il vero serbatoio ma l'air box ) e quindi non favorisce la circolazione d'aria. La presenza di una ventola di estrazione dell'aria calda dal secondo cilindro limita ma non risolve totalmente il problema del surriscaldamento. Se quando vi presentate al moto raduno si accorgono del vostro arrivo non per il timbro dello scarico ma dalla ventola accesa ... non vi preoccupate ... avete una Buell

STORMY BLUE Coilover Ohlins R&T - Sway bars Eibach - Conica 4.1:1 - Collettori scat I.L. Motorsport - Pipercross pannello - GWR street single exhaust - Mappatura www.marianiengineering.com -
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia ma invecchia perché smette di giocare" G.B.Shaw
2.0
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia ma invecchia perché smette di giocare" G.B.Shaw
2.0