Comunque i ragionamenti sul risparmio o aumento dei costi (a livello personale) avrebbero senso solo se il prezzo dei carburanti fosse costante e fisso.
Altrimenti se aumentassero da soli di 15€ cents al litro, vedi per aumento del petrolio, vedi per pagare la missione umanitaria per salvare i pinguini al Polo Sud, tutti spenderebbero centinaia di euro in più, ma comunque con il bollo da pagare.
Se i carburanti diminuissero di 15€ cents al litro, cosa rara, ma che ogni tanto per fortuna accade, allora tutti spenderebbero esattamente la stessa cifra, ma risparmierebbero centinaia di euro di bollo e potrebbero permettersi di comprare auto che attualmente rientrerebbero nella fascia del super bollo, riattivando un mercato che è stato ammazzato.
Addirittura se scendessero oltre la soglia dei 15€ cents, risparmierebbero tutti.
Altrimenti se aumentassero da soli di 15€ cents al litro, vedi per aumento del petrolio, vedi per pagare la missione umanitaria per salvare i pinguini al Polo Sud, tutti spenderebbero centinaia di euro in più, ma comunque con il bollo da pagare.
Se i carburanti diminuissero di 15€ cents al litro, cosa rara, ma che ogni tanto per fortuna accade, allora tutti spenderebbero esattamente la stessa cifra, ma risparmierebbero centinaia di euro di bollo e potrebbero permettersi di comprare auto che attualmente rientrerebbero nella fascia del super bollo, riattivando un mercato che è stato ammazzato.
Addirittura se scendessero oltre la soglia dei 15€ cents, risparmierebbero tutti.