A poco più di un mese da quando l'ho ritirata, vi presento la mia ND
Foto testimonianza del fatto che è stata tutta originale anche lei, fino a quando non me l'hanno consegnata
[ATTACH=CONFIG]45582[/ATTACH]
Passo numero uno: ridurre l'impatto delle esagerate cromature degli stemmi e scritte. Ho optato per il plastidip semitrasparente "smoke", applicato in 11 mani fino ad ottenere grossomodo la stessa tinta dei cerchi, solo opaca
[ATTACH=CONFIG]45588[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45587[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45586[/ATTACH]
Come già detto in un altro topic, ho sostituito l'antenna con una "AntennaX" per Ford Mustang, che si raccorda alla perfezione con la base antenna della MX-5
[ATTACH=CONFIG]45590[/ATTACH]
Passo obbligato, ho sostituito le inguardabili lampadine freccia anteriori con delle Philips a LED che a mio avviso si sposano perfettamente con il faro. Unico neo: non sono disponibili per il mercato estero, per cui ho dovuto sacrificare un rene e farle arrivare direttamente da Tokyo. Le posteriori non mi disturbano, per cui mi sono limitato ad aggiungere al posteriore una resistenza relativamente blanda e decisamente sovradimensionata (15Ω, 100W) per compensare lo scarso assorbimento delle anteriori senza caricare troppo il cablaggio e soprattutto senza scaldare (arrivano a malapena a diventare tiepide)
[ATTACH=CONFIG]45596[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45598[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45597[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45595[/ATTACH]
Oops, I did it again!
Dopo 12 anni di MR2 a strisce, mi sentivo nudo a girare con una macchina monocromatica, per cui ho optato per una livrea in nero lucido che ben si abbina con la cornice parabrezza ed i rollbar di serie
[ATTACH=CONFIG]45604[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45603[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45602[/ATTACH]
Ultimo in ordine di tempo, ma forse primo in ordine di importanza, ho sostituito l'inutile frangivento di serie con quello che secondo me è funzionalmente ed esteticamente il migliore sul mercato, prodottodalla tedesca ATH Hinsberger. Io uso la macchina tutto l'anno a Bolzano, girando sempre aperto estate ed inverno, ed l'aria di ritorno che entra nell'abitacolo sopra il frangivento di serie mi avrebbe dato fastidio a lungo termine. La MR2 aveva un frangivento forse anche più piccolo di quello di serie della Mazda, ma anche una linea di cintura decisamente più alta, soprattutto al posteriore, per cui quei pochi centimetri erano più che sufficienti; non si può dire lo stesso della MX-5 che beneficia enormemente di un frangivento maggiorato. Nel mio caso l'ho fatto realizzare fuori specifica da 15 centimetri in luogo dei 16 che loro propongono, perché mi piaceva di più che il plexiglas fosse a filo con il supporto
[ATTACH=CONFIG]45608[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45607[/ATTACH]
Unica modifica inerente la meccanica (per ora), ho installato un condensatore dei vapori dell'olio della Mishimoto, per evitare di reimmettere olio in aspirazione e prevenire quindi l'incrostazione delle valvole. La cosa non mi fa impazzire su nessun motore, ma su di uno ad iniezione diretta come il nostro la trovo particolarmente fastidiosa, non avendo la benzina che si mescola all'aria di aspirazione e contribuisce a tener pulite le valvole. Il dispositivo è molto compatto e veramente ben realizzato, e si mimetizza nel vano motore al punto che solo un occhio allenato riesce ad individuarlo. Intercetta il tubo ad U che c'è sotto il condotto di aspirazione ed intrappola l'olio restituendo vapori "puliti" all'aspirazione. Un rubinetto a fianco del braccetto inferiore della sospensione consente periodicamente di scaricare l'olio accumulato.
[ATTACH=CONFIG]45614[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45613[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45612[/ATTACH]
Questo è quanto, per il momento. Prossimo passo, aggiustare un po' gli angoli all'anteriore, nella speranza che un po' di caster in più migliori il pigrissimo ritorno del volante.. : Blink :
[Edit 25/10/2016]
Rimosso il "tubo del rumore"
ly:
Foto testimonianza del fatto che è stata tutta originale anche lei, fino a quando non me l'hanno consegnata

[ATTACH=CONFIG]45582[/ATTACH]
Passo numero uno: ridurre l'impatto delle esagerate cromature degli stemmi e scritte. Ho optato per il plastidip semitrasparente "smoke", applicato in 11 mani fino ad ottenere grossomodo la stessa tinta dei cerchi, solo opaca
[ATTACH=CONFIG]45588[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45587[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45586[/ATTACH]
Come già detto in un altro topic, ho sostituito l'antenna con una "AntennaX" per Ford Mustang, che si raccorda alla perfezione con la base antenna della MX-5
[ATTACH=CONFIG]45590[/ATTACH]
Passo obbligato, ho sostituito le inguardabili lampadine freccia anteriori con delle Philips a LED che a mio avviso si sposano perfettamente con il faro. Unico neo: non sono disponibili per il mercato estero, per cui ho dovuto sacrificare un rene e farle arrivare direttamente da Tokyo. Le posteriori non mi disturbano, per cui mi sono limitato ad aggiungere al posteriore una resistenza relativamente blanda e decisamente sovradimensionata (15Ω, 100W) per compensare lo scarso assorbimento delle anteriori senza caricare troppo il cablaggio e soprattutto senza scaldare (arrivano a malapena a diventare tiepide)
[ATTACH=CONFIG]45596[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45598[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45597[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45595[/ATTACH]
Oops, I did it again!
Dopo 12 anni di MR2 a strisce, mi sentivo nudo a girare con una macchina monocromatica, per cui ho optato per una livrea in nero lucido che ben si abbina con la cornice parabrezza ed i rollbar di serie
[ATTACH=CONFIG]45604[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45603[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45602[/ATTACH]
Ultimo in ordine di tempo, ma forse primo in ordine di importanza, ho sostituito l'inutile frangivento di serie con quello che secondo me è funzionalmente ed esteticamente il migliore sul mercato, prodottodalla tedesca ATH Hinsberger. Io uso la macchina tutto l'anno a Bolzano, girando sempre aperto estate ed inverno, ed l'aria di ritorno che entra nell'abitacolo sopra il frangivento di serie mi avrebbe dato fastidio a lungo termine. La MR2 aveva un frangivento forse anche più piccolo di quello di serie della Mazda, ma anche una linea di cintura decisamente più alta, soprattutto al posteriore, per cui quei pochi centimetri erano più che sufficienti; non si può dire lo stesso della MX-5 che beneficia enormemente di un frangivento maggiorato. Nel mio caso l'ho fatto realizzare fuori specifica da 15 centimetri in luogo dei 16 che loro propongono, perché mi piaceva di più che il plexiglas fosse a filo con il supporto
[ATTACH=CONFIG]45608[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45607[/ATTACH]
Unica modifica inerente la meccanica (per ora), ho installato un condensatore dei vapori dell'olio della Mishimoto, per evitare di reimmettere olio in aspirazione e prevenire quindi l'incrostazione delle valvole. La cosa non mi fa impazzire su nessun motore, ma su di uno ad iniezione diretta come il nostro la trovo particolarmente fastidiosa, non avendo la benzina che si mescola all'aria di aspirazione e contribuisce a tener pulite le valvole. Il dispositivo è molto compatto e veramente ben realizzato, e si mimetizza nel vano motore al punto che solo un occhio allenato riesce ad individuarlo. Intercetta il tubo ad U che c'è sotto il condotto di aspirazione ed intrappola l'olio restituendo vapori "puliti" all'aspirazione. Un rubinetto a fianco del braccetto inferiore della sospensione consente periodicamente di scaricare l'olio accumulato.
[ATTACH=CONFIG]45614[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45613[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]45612[/ATTACH]
Questo è quanto, per il momento. Prossimo passo, aggiustare un po' gli angoli all'anteriore, nella speranza che un po' di caster in più migliori il pigrissimo ritorno del volante.. : Blink :
[Edit 25/10/2016]
Rimosso il "tubo del rumore"
