KaiLez Ha scritto:Ciao a tutti,Il tipo del filmato dice due cose:
volevo porvi un argomento che sul web è stato sollevato in diverse occasioni, ovvero l'effettiva funzione del differenziale autobloccante che molti ritengono il massimo prodotto dell'ingegneria meccanica, nonchè distintivo per definire un auto "sportiva". Per quelli che non lo sapessero la Mclaren P1 ha un differenziale aperto con tecnologia torque steering, la domanda che a questo punto mi pongo: ha davvero senso l'implementazione del differenziale autobloccante (Torsen o quello che volete) su una sportiva?
IMHO, ai giorni d'oggi l'elettronica ha già superato questo aggeggio meccanico..
1) che in curva la McLaren P1, frena la ruota posteriore interna per fare in modo da accentuare la rotazione del muso verso l'interno della curva.
2) che per mantenere coppia sulla ruota posteriore esterna, visto che l'interna e' sottoposta ad un carico verticale minore rispetto all'esterna, quindi a rischio di perdere aderenza, frenano l'interna, cosi' da simulare aderenza.
Sul punto 2: il sistema di controllo assetto della nostra ND credo faccia la stessa cosa - agisce col freno sulla ruota che slitta.
Il nostro differenziale a slittamento limitato produce un effetto simile senza pero' buttare in calore una parte dell'energia (mi riferisco al calore prodotto dai freni sui dischi del caso 2).