fracrist Ha scritto:velocità , pressione e sezione dei tubi sono legati dal buon Bernoulli.
Qui si capisce abbastanza bene la teoria:
http://ishtar.df.unibo.it/mflu/html/bernoulli.html
Interessante indizio, ma ammetto di essermi spaventato vedendo tutte quelle formule, le quali per chi ha studiato solo informatica e odiava la matematica, sono come kriptonite...
Comunque ho seguito l'indizio e su wikipedia, mi sembra di aver capito che:
https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Venturi
Estratto da wiki:
"È possibile studiare la variazione di pressione di un liquido in un condotto, inserendo dei tubi manometrici. L'esperimento dimostra che il liquido raggiunge nei tubi altezze diverse: minore dove la sezione si rimpicciolisce (in cui aumenta la velocità) e maggiore quando la sezione si allarga (ovvero quando la velocità diminuisce). Dato che la pressione del liquido aumenta all'aumentare dell'altezza raggiunta dal liquido nei tubi manometrici, è possibile dire che ad un aumento della velocità corrisponde una diminuzione della pressione e viceversa, cioè all'aumento della pressione corrisponde una diminuzione della velocità"
"Si può notare, quindi, che all'aumentare della velocità del fluido si crea necessariamente una diminuzione della pressione interna al fluido stesso. Nel caso del nostro esempio, cioè, la pressione p 2 {\displaystyle p_{2}}
A livello intuitivo è possibile comprendere la diminuzione della pressione nel fluido, nella zona del tubo caratterizzata da minore sezione e maggiore velocità, pensando che la pressione venga spesa per accelerare il fluido. In altre parole la differenza di pressione ai capi della zona della strozzatura o del raccordo è quella necessaria per accelerare il fluido e garantire così la costanza del flusso (equazione di continuità)".
Ora, non vorrei aver letto come al solito, solo la conclusione principale, avendo tralasciato altri indizi importanti, ma ammetto che non è molto la mia lingua quella delle formulone

In soldoni: quando vi è una diminuizione/strozzatura del condotto, aumenta la velocità del fluido, ma ne diminuisce la pressione. Giusto?