This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La Cicciona di omermon - 1300kg di modifiche!!! **mappatura**
fracrist Ha scritto:velocità , pressione e sezione dei tubi sono legati dal buon Bernoulli.
Qui si capisce abbastanza bene la teoria:
http://ishtar.df.unibo.it/mflu/html/bernoulli.html


Interessante indizio, ma ammetto di essermi spaventato vedendo tutte quelle formule, le quali per chi ha studiato solo informatica e odiava la matematica, sono come kriptonite...
Comunque ho seguito l'indizio e su wikipedia, mi sembra di aver capito che:

https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Venturi

[Immagine: Venturifixed2.PNG]

Estratto da wiki:
"È possibile studiare la variazione di pressione di un liquido in un condotto, inserendo dei tubi manometrici. L'esperimento dimostra che il liquido raggiunge nei tubi altezze diverse: minore dove la sezione si rimpicciolisce (in cui aumenta la velocità) e maggiore quando la sezione si allarga (ovvero quando la velocità diminuisce). Dato che la pressione del liquido aumenta all'aumentare dell'altezza raggiunta dal liquido nei tubi manometrici, è possibile dire che ad un aumento della velocità corrisponde una diminuzione della pressione e viceversa, cioè all'aumento della pressione corrisponde una diminuzione della velocità"

[Immagine: Strozzatura.PNG]

"Si può notare, quindi, che all'aumentare della velocità del fluido si crea necessariamente una diminuzione della pressione interna al fluido stesso. Nel caso del nostro esempio, cioè, la pressione p 2 {\displaystyle p_{2}} [Immagine: 43f1b08d7d69712872e051c2b33fdfa9f5d42319] risulterà essere minore della pressione p 1 {\displaystyle p_{1}} [Immagine: b9b58f22283ca46dd5da309cc34303b06a797783].

A livello intuitivo è possibile comprendere la diminuzione della pressione nel fluido, nella zona del tubo caratterizzata da minore sezione e maggiore velocità, pensando che la pressione venga spesa per accelerare il fluido. In altre parole la differenza di pressione ai capi della zona della strozzatura o del raccordo è quella necessaria per accelerare il fluido e garantire così la costanza del flusso (equazione di continuità)".



Ora, non vorrei aver letto come al solito, solo la conclusione principale, avendo tralasciato altri indizi importanti, ma ammetto che non è molto la mia lingua quella delle formulone Sad.
In soldoni: quando vi è una diminuizione/strozzatura del condotto, aumenta la velocità del fluido, ma ne diminuisce la pressione. Giusto?
MX5 NA 1.6 '92 115hp Challenge PUFFA!
EX - MX5 NC 1.8
|| Maverik Corner - MX5 Blog ||







  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
La Cicciona di omermon - 1300kg di modifiche!!! - da Doppiaeffe - 12-07-2012, 08:00
La Cicciona di omermon - 1300kg di modifiche!!! - da Doppiaeffe - 01-10-2012, 21:32
La Cicciona di omermon - 1300kg di modifiche!!! - da MaverikGTI - 23-03-2017, 13:42

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Omermon + LaCicciona a Zandvoort omermon 6 3,634 03-10-2018, 15:20
Ultimo messaggio: omermon
  La mia NC e le mie piccole modifiche neorunner 24 7,131 11-03-2013, 20:38
Ultimo messaggio: neorunner



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)