@alex Zanardi grazie per la risposta. Sapevo anche io che è meglio ridurre peso sui cerchi anziché sui dischi, il mio discorso era più che altro su come ottimizzare il budget: inutile spendere 2500 euro di cerchi e risparmiare 1kg quando se ne possono spendere 1000 o poco più per cerchi che ti danno un risparmio minimo (se non nullo), ma intanto ti danno la possibilità di:
-potenziare l'impianto frenante, che male non fa visto che è 100% stock (i dischi scomponibili/maggiorati era un estremismo, non è questo il caso)
-comprare le gomme (che sarebbero da comprare comunque, ma intanto si rientra nel budget degli rpf1
-magari avanzano due spicci da mettere nei risparmi per i coilover, o magari si prendono un paio di arb
-avere cerchi un po' diversi dagli altri (che non ti fa andare più forte, ma vedendo le auto elaborate qui sul forum sembra quasi che mazda abbia fatto una serie speciale da 200cv con lip e rpf1/repliche
)
Poi ovviamente se fate tutti la scelta di cerchi del genere, tendo a dare per scontato che non siate tutti diventati improvvisamente scemi XD però nel mio caso che si parte da zero (anche come esperienza in pista, o quasi) penso che sia abbastanza inutile investire tutto sui cerchi quando si può spalmare la spesa per avere una preparazione più completa. Poi a comprare il nuovo set di cerchi leggerissimi si fa sempre in tempo in un secondo momento, magari con un'auto un filo più pronto pista e qualche soldo in più in tasca!
Quello che sto cercando di capire è appunto se il ragionamento fila, dando per scontato che il secondo set di cerchi mi serve da un lato per avere gomme invernali (set oem, canale più stretto) e dall'altro per avere semislick maggiorate (215/225 a seconda di come mi alzo la mattina che scrivo al cetoc, in teoria 225). Chiaro che se il mio ragionamento si basa su delle stronz@te sono sempre in tempo a cambiare l'etichetta sul famoso barattolo in cucina, tanto già siamo passati da oz a konig
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
-potenziare l'impianto frenante, che male non fa visto che è 100% stock (i dischi scomponibili/maggiorati era un estremismo, non è questo il caso)
-comprare le gomme (che sarebbero da comprare comunque, ma intanto si rientra nel budget degli rpf1
-magari avanzano due spicci da mettere nei risparmi per i coilover, o magari si prendono un paio di arb
-avere cerchi un po' diversi dagli altri (che non ti fa andare più forte, ma vedendo le auto elaborate qui sul forum sembra quasi che mazda abbia fatto una serie speciale da 200cv con lip e rpf1/repliche

Poi ovviamente se fate tutti la scelta di cerchi del genere, tendo a dare per scontato che non siate tutti diventati improvvisamente scemi XD però nel mio caso che si parte da zero (anche come esperienza in pista, o quasi) penso che sia abbastanza inutile investire tutto sui cerchi quando si può spalmare la spesa per avere una preparazione più completa. Poi a comprare il nuovo set di cerchi leggerissimi si fa sempre in tempo in un secondo momento, magari con un'auto un filo più pronto pista e qualche soldo in più in tasca!
Quello che sto cercando di capire è appunto se il ragionamento fila, dando per scontato che il secondo set di cerchi mi serve da un lato per avere gomme invernali (set oem, canale più stretto) e dall'altro per avere semislick maggiorate (215/225 a seconda di come mi alzo la mattina che scrivo al cetoc, in teoria 225). Chiaro che se il mio ragionamento si basa su delle stronz@te sono sempre in tempo a cambiare l'etichetta sul famoso barattolo in cucina, tanto già siamo passati da oz a konig

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk