(26-02-2018, 14:58)alex zanardi Ha scritto: Molto semplicemente, il cerchio ed il mozzo una volta assemblati sono un "corpo unico" nel senso che devono obbligatoriamente essere tanto rigidi da non permettere nessun movimento, vibrazione, flessione, distorsione, o altro.
se tra il cerchio ed il mozzo ci mettiamo un distanziale non cambia nulla, sempre perfettamente rigidi devono rimanere, per questo a patto che i distanziale siano costruiti con i dovuti criteri non creano problemi.
non fa alcuna differenza usare un cerchio nato con ET-20 od uno con ET ricavato da distanziali.
Allora chi afferma che i distanziali ammazzano i cuscinetti più in fretta dovrebbe dire lo stesso per i cerchi con et molto spinti. A mio gusto personale rimane migliore la soluzione col cerchio e basta, ma immagino che ci siano delle motivazioni positive che spero Gerry avrà voglia di spiegare, che hanno portato a questo approccio.