anche io ho eliminato l'idroguida ma solo per uso pista, le prime giornate tornavo a casa con le braccia doloranti, adesso dopo un poco di allenamento invece riesco a guidare bene,
ovvio nelle manovre da parcheggio si deve seguire la vecchia e buona regola che usavamo tutti quando l'idroguida non era disponibile, sterzare solo con auto in movimento, anche a passo di formica, ma non ferma.
per uso stradale non l'avrei tolta, anche solo una rotonda stretta, un incolonnamento, un incrocio, diventano impegnativi, figuriamoci dover scansare un ostacolo improvviso... fino a 30 anni fa era la norma, oggi che siamo abituati a guidare comodi non ne sarei capace.
ovvio nelle manovre da parcheggio si deve seguire la vecchia e buona regola che usavamo tutti quando l'idroguida non era disponibile, sterzare solo con auto in movimento, anche a passo di formica, ma non ferma.
per uso stradale non l'avrei tolta, anche solo una rotonda stretta, un incolonnamento, un incrocio, diventano impegnativi, figuriamoci dover scansare un ostacolo improvviso... fino a 30 anni fa era la norma, oggi che siamo abituati a guidare comodi non ne sarei capace.