(07-01-2019, 11:50)LupoTHP Ha scritto: Il risultato è corretto, ma aumentando la rigidezza della barra antirollio non è la tenuta o il grip che aumenta, ma il trasferimento di carico.Sono contento che siamo d’accordo sul risultato finale

in curva se irrigidisci davanti l’antirollio, sullo stesso asse riduci (e non aumenti come scrivi) il trasferimento di carico… le ruote davanti sono quindi meno caricate, “tengono meno” (rispetto a quelle dietro), quindi arriva prima il sottosterzo...
P.S: ricordiamo anche che il trasferimento di carico è fra avantreno e retrotreno e che, A RUOTE DRITTE (in frenata prima di impostare la curva o in accelerazione dopo di essa), la barra antirollio non ha alcun effetto: funziona solo (per torsione) nelle curve o in caso di buche/dossi presi con una sola delle ruote dello stesso asse. A ruote dritte lavorano unicamente le molle (e, in maniena molto marginale e solo nella primissima parte della compressione, gli ammortizzatori)...
`·.¸.‹(•¿•)›