Premetto che amo i motori che sbuffano nebbie tanto inquinanti che ad ogni sgasata possono stordire un elefante
quanto scrivo non è per fare il disfattista, e solo per portare alla luce altri probabili problemi.
Ignoriamo per un attimo i problemi già elencati da Elwood, io mi chiedo come può un sistema come il Mild hybrid 48V trasferire 50-120 Nm di coppia tramite un cinghia? ok per 50 ma 120 sono impensabili, senza contare che questa cinghia dovrà avere una tensione importante che di conseguenza porterà ad una usura alle bronzine di banco (succede già su alcuni motori) i supporti dovranno essere molto robusti, e come ci fissiamo ad un blocco motore non previsto?
ok ce la versione da inserire nella scatola cambio, ma immagino non costi poco adattare la scatola.
mentre la soluzione Elaphe in Wheel la trovo molto più realistica ed efficace, solo che in comune alla soluzione precedente ha un problema,
la mancanza di sperimentazione, una cosa è Mazda che lo studia e testa per la prossima auto da commercializzare prevedendo X centinaia di migliaia di auto prodotte e vendute, cosa ben diversa è istallare il tutto su una auto di 20-30 anni con progettazione "fai da te"
insomma, se qualcuno vuole cimentarsi mi farà piacere, ma meglio prevedere diversi imprevisti nel mettere tutto assieme, anche dopo, durante il collaudo (pratico non burocratico)

quanto scrivo non è per fare il disfattista, e solo per portare alla luce altri probabili problemi.
Ignoriamo per un attimo i problemi già elencati da Elwood, io mi chiedo come può un sistema come il Mild hybrid 48V trasferire 50-120 Nm di coppia tramite un cinghia? ok per 50 ma 120 sono impensabili, senza contare che questa cinghia dovrà avere una tensione importante che di conseguenza porterà ad una usura alle bronzine di banco (succede già su alcuni motori) i supporti dovranno essere molto robusti, e come ci fissiamo ad un blocco motore non previsto?
ok ce la versione da inserire nella scatola cambio, ma immagino non costi poco adattare la scatola.
mentre la soluzione Elaphe in Wheel la trovo molto più realistica ed efficace, solo che in comune alla soluzione precedente ha un problema,
la mancanza di sperimentazione, una cosa è Mazda che lo studia e testa per la prossima auto da commercializzare prevedendo X centinaia di migliaia di auto prodotte e vendute, cosa ben diversa è istallare il tutto su una auto di 20-30 anni con progettazione "fai da te"
insomma, se qualcuno vuole cimentarsi mi farà piacere, ma meglio prevedere diversi imprevisti nel mettere tutto assieme, anche dopo, durante il collaudo (pratico non burocratico)