Premesso che parli di motori turbo, motori sui quali come sai non ho alcuna esperienza, ma questo non toglie che il Rapporto di compressione dinamico, ovviamente, va calcolato in condizioni ottimali, al regime di potenza max, ovvio che in un regime dove ho un "buco" di erogazione come nel tuo esempio causato da Cam da 12-13000RPM questo non ha alcun valore... ma tanto che ti frega visto che al quel regime sarebbe morto comunque?
inoltre parliamo di motori B6, BP ed MZR motori che nel migliore dei casi possiamo portare a 8500.... penso che il paragone con motori da F1 sia di difficile applicazione...
per concludere con ciò che non capisco, e il come si può accordare condotti di aspirazione risonanti con quelli di scarico, in modo particolare su un motore Turbo dove si cerca con le Cam di eliminare l'incrocio
quindi tornando agli esempi pratici, RCdinamico corretto per il regime di potenza sperando che i condotti siano fatti bene, Cam giuste per il tipo di motore, e quando il motore e sottoregime, pazienza, tanto gira piano solo quando si sta scaldando
concludendo, visto che fare un motore turbo da 8000RPM che riprende bene dai 2000 non c'è alcun problema (con turbina,IC, e altre 100 cose valutate), su aspirato riprenderà benissimo dai 3000
in entrambi i casi 5-6000RPM di regime non dico in potenza, ma sfruttabile, non mi sembrano affatto male.
perchè cercare tecnologia da F1 da applicare su dei motori che fanno metà regime? con un decimo della tecnologia? e un miglionesimo (almeno nel mio caso ) di budget in prove?
inoltre parliamo di motori B6, BP ed MZR motori che nel migliore dei casi possiamo portare a 8500.... penso che il paragone con motori da F1 sia di difficile applicazione...
per concludere con ciò che non capisco, e il come si può accordare condotti di aspirazione risonanti con quelli di scarico, in modo particolare su un motore Turbo dove si cerca con le Cam di eliminare l'incrocio
quindi tornando agli esempi pratici, RCdinamico corretto per il regime di potenza sperando che i condotti siano fatti bene, Cam giuste per il tipo di motore, e quando il motore e sottoregime, pazienza, tanto gira piano solo quando si sta scaldando
concludendo, visto che fare un motore turbo da 8000RPM che riprende bene dai 2000 non c'è alcun problema (con turbina,IC, e altre 100 cose valutate), su aspirato riprenderà benissimo dai 3000
in entrambi i casi 5-6000RPM di regime non dico in potenza, ma sfruttabile, non mi sembrano affatto male.
perchè cercare tecnologia da F1 da applicare su dei motori che fanno metà regime? con un decimo della tecnologia? e un miglionesimo (almeno nel mio caso ) di budget in prove?