Non capisco cosa ci sia di cosi’ entusiasmante....pure i motori Fiat Fire 750 e 1000 di 35 anni fa’ non toccavano con le valvole il cielo del pistone.
Peraltro incroci valvole non spinti riducono squish e swirl, cioe’ le turbolenze fondamentali ai fini del riempimento e della velocita’ di propagazione del fronte di fiamma.
Insomma, un motore che regge bene il fuorigiri, paga in termini di efficienza prestazionale.
Peraltro la cosa del video puo’ essere utile solo in caso di rottura della cinghia o della catena di distribuzione (quest’ultimo caso assai raro), poiche’ per i fuorigiri c’e’ il limitatore.....
Peraltro incroci valvole non spinti riducono squish e swirl, cioe’ le turbolenze fondamentali ai fini del riempimento e della velocita’ di propagazione del fronte di fiamma.
Insomma, un motore che regge bene il fuorigiri, paga in termini di efficienza prestazionale.
Peraltro la cosa del video puo’ essere utile solo in caso di rottura della cinghia o della catena di distribuzione (quest’ultimo caso assai raro), poiche’ per i fuorigiri c’e’ il limitatore.....