Ciao e complimenti per l'acquisto.
Tra le varie macchine possedute, ho avuto negli anni, 3 500 Abarth, l'ultima una competizione su cui montavo delle semislick ed una preparazione interessante, che mi aveva fatto rullare 233 cv.
Come motore, soprattutto con la mia ultima 500 di cui sopra, siamo proprio su due mondi opposti, la 500 ha 5 marce, molta coppia ma tutto è finito a 5500 da originale, perché poi va' in caduta di coppia.
La mia, peparata, spingeva bene fino ai 6000-6200 per poi anche lei andare in caduta di coppia.
Nonostante le semislick che erano un'abisso più performanti delle gomme di serie e del ttc attivo, nel misto preso a fuoco, soffriva di sottosterzo...
Detto questo è una macchinina che ho sempre nel cuore per la sua follia e perché, in relazione alle dimensioni, andava molto bene.
La RF pur essendo piena ai medi per un'aspirato, si guida proprio in maniera diversa, sempre a limitatore quando si vuole fare sul serio.
Ha infinitamente più rollio della 500 competizione, ha un mordente dei freni iniziale nettamente inferiore e quando si va' forte è molto più ballerina.
È meno facile, ma il suo bello è anche quello, e con il suo baricentro basso, nei cambi di direzione ha una reattività impossibile per una 500.
In conclusione, due mezzi non paragonabili, a loro modo diversissimi e sempre a loro modo, belli da guidare.
Se guardiamo al vero comportamento sportivo la RF per bilanciamento, baricentro, reattività nei cambi di direzione, vince su tutti i fronti.
Se guardiamo all'assetto, alla semplicità di guida ed ai freni, la competizione vince su tutti i fronti.
2 macchine diverse, ogni una con pro e contro
Tra le varie macchine possedute, ho avuto negli anni, 3 500 Abarth, l'ultima una competizione su cui montavo delle semislick ed una preparazione interessante, che mi aveva fatto rullare 233 cv.
Come motore, soprattutto con la mia ultima 500 di cui sopra, siamo proprio su due mondi opposti, la 500 ha 5 marce, molta coppia ma tutto è finito a 5500 da originale, perché poi va' in caduta di coppia.
La mia, peparata, spingeva bene fino ai 6000-6200 per poi anche lei andare in caduta di coppia.
Nonostante le semislick che erano un'abisso più performanti delle gomme di serie e del ttc attivo, nel misto preso a fuoco, soffriva di sottosterzo...
Detto questo è una macchinina che ho sempre nel cuore per la sua follia e perché, in relazione alle dimensioni, andava molto bene.
La RF pur essendo piena ai medi per un'aspirato, si guida proprio in maniera diversa, sempre a limitatore quando si vuole fare sul serio.
Ha infinitamente più rollio della 500 competizione, ha un mordente dei freni iniziale nettamente inferiore e quando si va' forte è molto più ballerina.
È meno facile, ma il suo bello è anche quello, e con il suo baricentro basso, nei cambi di direzione ha una reattività impossibile per una 500.
In conclusione, due mezzi non paragonabili, a loro modo diversissimi e sempre a loro modo, belli da guidare.
Se guardiamo al vero comportamento sportivo la RF per bilanciamento, baricentro, reattività nei cambi di direzione, vince su tutti i fronti.
Se guardiamo all'assetto, alla semplicità di guida ed ai freni, la competizione vince su tutti i fronti.
2 macchine diverse, ogni una con pro e contro
