This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Nuove finestre: quale miglior materiale?
#59
Allora oggi sono passato dalla scrivania al lavoro manuale e devo dire che togliere il vecchio è stato più semplice di quanto pensassi; stiamo parlando di una finestra dei primi del 900 in cipresso con telaio di 50 mm.

L'operazione è consistita in queste semplici fasi:

1. eliminazione della listratura sui 4 lati che circonda il telaio vero e proprio, detta listratura confina appunto con il telaio ed è però su un piano più alto di 5mm, spero che capite cosa intendo. La listratura era fermata da chiodi per cui bastava fare leva con mazzolo e scalpello.

2. a quel punto con l'avvitatore si toglie le 4 viti poste all'altezza dei 4 cardini, più precisamente c'è una zanca in ferro che fa da congiunzione tra il telaio e la muratura, sul muro la zanca è murata all'interno, mentre sul telaio è fissata da 4 viti. Come descritto è bastato un avvitatore per togliere le 4 viti.

3. non mi sembrava necessario togliere tutta la zanca dal muro, per cui avvalendomi di un flessibile ho tagliato la zanca, così la parte che serviva alla vite l'ho tolta mentre ne è rimasta una parte incemen tata nella muratura.

Per cui non c'è esista di alcun falso telaio.

A questo punto è sufficiente qualche colpo di martello ed il vecchio telaio di 50 mm viene via ma l'ho voluto lasciare ancora posto in opera.

L'intonacatura sotto la listratura è a filo del telaio ma per ovvie ragioni non è in ottima salute, sono passati 100 anni, c'è presenza di larve di insetti, parte viene via con lo scalpello in quanto è umida, altra parte è frantumata ecc...

Ricordiamo che il nuovo telaio sarà maggiore di 18 mm per una larghezza totale di 68 mm.

Mi sono venute un pò di domande in testa:
ovvero se era il caso di togliere subito il vecchio o se per qualche motivo mi può essere utile toglierlo in un secondo tempo oppure se invece toglierlo tutto, far posare il nuovo telaio, proteggere quest'ultimo e rifare lo sguincio dalle parti.

voi che fareste?
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Nuove finestre: quale miglior materiale? - da cangaceiro - 15-12-2009, 20:24

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Quale chiavetta 4G per navigazione senza linea fissa? Hammer® 7 4,593 19-04-2019, 14:16
Ultimo messaggio: Hammer®
  nuove regole revisione ministeriale dal 2018 freddy91 37 17,920 11-06-2017, 22:23
Ultimo messaggio: freddy91
  Considerazioni sulle nuove norme relative all'omicidio stradale Rob72 43 11,168 16-04-2016, 09:47
Ultimo messaggio: omermon
  Quale PC portatile comprare? omermon 23 7,742 24-01-2016, 19:20
Ultimo messaggio: Hammer®
  Quale sottonick? Pepi 13 3,280 06-02-2014, 08:23
Ultimo messaggio: Pepi
  Tablet, quale prendo? Number34 26 7,524 29-12-2012, 05:27
Ultimo messaggio: Bulz
  La miglior cantina e annata del Chianti fracrist 33 6,129 12-12-2012, 12:17
Ultimo messaggio: enrymx5
  Le nuove province italiane Matsuda 27 5,898 04-11-2012, 15:45
Ultimo messaggio: MongolRally
  Quale è il vostro fornitore di energia elettrica? cangaceiro 23 9,759 11-07-2012, 11:27
Ultimo messaggio: spiderman
  forse il miglior pezzo comico di Aldo Giovanni e Giacomo Pdor figlio di Kmer 11 2,809 21-04-2012, 13:41
Ultimo messaggio: Dangerfield78



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)