Allora...il calcolo della finestra (1.23mx1.48m), ipotizzando un telaio di 0.12, escludendo le parti vetrate (bassoemissimi, bassissimaemissività etcc): la trasmittanza fra legno tenero e duro (sp.70mm) incide un 16-17% ovviamente a sfavore del duro.
Per cui in parole povere un legno duro come il rovere fa passare più freddo o caldo rispetto ad una conifera come il pino che isola maggiormente.
Ho optato per la posa in opera di una finestra in legno di porre preventivamente un controtelaio per risolvere tutti i problemi. Pensavo di realizzare anche questo controtelaio in legno anziché in metallo. Direi una soluzione alquanto ovvia non so se convenite con me.
Per cui in parole povere un legno duro come il rovere fa passare più freddo o caldo rispetto ad una conifera come il pino che isola maggiormente.
Ho optato per la posa in opera di una finestra in legno di porre preventivamente un controtelaio per risolvere tutti i problemi. Pensavo di realizzare anche questo controtelaio in legno anziché in metallo. Direi una soluzione alquanto ovvia non so se convenite con me.