Torna a Firenze il Natsu Matsuri.
Fin dal primo anno, grazie al sostegno di tanti volontari, artisti e maestri giapponesi ha potuto offrire una manifestazione ricca e varia per tutti gli appassionati del Giappone.
Il nostro obbiettivo è sempre stato quello di offrire un’ esperienza giapponese e non solo una vetrina verso il nostro paese.
La cultura e le tradizioni, soprattutto quando sono lontane dalle proprie, sono più facili da comprendere se si ha la possibilità di toccare e provare di prima esperienza.
Durante i nostri Festival Giapponesi vogliamo soprattutto far provare, toccare e assaggiare:
                 
:giggle:
http://www.festivalgiapponese.it/Lailac/..._2011.html
		
		
Fin dal primo anno, grazie al sostegno di tanti volontari, artisti e maestri giapponesi ha potuto offrire una manifestazione ricca e varia per tutti gli appassionati del Giappone.
Il nostro obbiettivo è sempre stato quello di offrire un’ esperienza giapponese e non solo una vetrina verso il nostro paese.
La cultura e le tradizioni, soprattutto quando sono lontane dalle proprie, sono più facili da comprendere se si ha la possibilità di toccare e provare di prima esperienza.
Durante i nostri Festival Giapponesi vogliamo soprattutto far provare, toccare e assaggiare:
- -indossare un kimono, fa capire come ci si sente e quanto è complesso questo antico abito
 
 
- -degustare il te maccha e diventare l’ospite di una cerimonia del te, tra meditazione e arte
 
 
- -scrivere con il tradizionale pennello fude e immergersi nella complessità degli ideogrammi
 
 
- -piegare un origami, una ginnastica per la propria mente e creatività che non accetta inganni
 
 
- -provare le tante varietà del te verde sencha, la bevanda più diffusa del Giappone
 
 
- -ogni anno mastri e artigiani vengono dal Giappone per portare la propria arte nelle vs mani
 
:giggle:
http://www.festivalgiapponese.it/Lailac/..._2011.html
Nur Helvetica.
		
	




