Buongiorno a tutti!
Stavo pensando di comprare 4 cerchi usati e montare le gomme termiche, poi ho visto la pubblicità delle gomme in oggetto e mi sono chiesto:
Sono una fregatura totale (nel senso che non vanno bene ne in estate ne in inverno)?
Sono una genialata?
Oppure, sono un buon compromesso?
http://www.compravredestein.it/quatrac_3
Ho fatto questo calcolo: percorro circa 10.000 km all'anno, considerando che dopo 3 anni le gomme cominciano ad essere di marmo dovrei comunque cambiarle, quindi se usassi 2 set di gomme (uno estivo e uno invernale) butterei treni di gomme con 15.000 km di vita, che non mi sembra tanto...
Pensavo, forse con le 4 stagioni (all season, tutte le stagioni, o come si chiamano!) posso trovare la quadratura del cerchio!
O no?: Rolleyes :
Se qualcuno le avesse provate, sarei curioso di sentirne le impressioni!
Grazie!
Ps: con la misura 195/50/15 costano sui 90 euro
non capisco, quando dice lato invernale/lato estivo, vuol dire che al cambio di stagione bisogna far invertire le gomme?? ( proprio nel senso di girarle sullo stesso cerchio?? )
mx-5 comune 1.6 "Elisir di lunga vita" 2001 "Midnight blue mica"
Cavi Magnecor 8mm
presto TORSEN 4.1
ago88 Ha scritto:non capisco, quando dice lato invernale/lato estivo, vuol dire che al cambio di stagione bisogna far invertire le gomme?? ( proprio nel senso di girarle sullo stesso cerchio?? ) No, leggendo su un sito pare che presenti un battistrada asimmetrico, non direzionale, con lati estate/inverno separati, che offre sicurezza ottimale e grande resistenza all'aquaplaning. Il lato estivo è occupato dalla zona più esterna del battistrada e ha un rapporto d'aria inferiore, essendo pieno di tasselli e scanalature diritte. Questa parte del battistrada produce ottima trazione in piena estate, mentre la parte invernale del battistrada svolge il lavoro invernale. Il battistrada invernale è sulla superficie interna della ruota. È dotato di una struttura molto aperta con molte scolpiture ondulate che servono a mordere i bordi sulla neve. Questa parte del battistrada si occupa anche della trazione su fango/neve, assicurando le prestazioni superiori dello pneumatico anche in condizioni atmosferiche difficili.
enrymx5 Ha scritto:No, leggendo su un sito pare che presenti un battistrada asimmetrico, non direzionale, con lati estate/inverno separati, che offre sicurezza ottimale e grande resistenza all'aquaplaning. Il lato estivo è occupato dalla zona più esterna del battistrada e ha un rapporto d'aria inferiore, essendo pieno di tasselli e scanalature diritte. Questa parte del battistrada produce ottima trazione in piena estate, mentre la parte invernale del battistrada svolge il lavoro invernale. Il battistrada invernale è sulla superficie interna della ruota. È dotato di una struttura molto aperta con molte scolpiture ondulate che servono a mordere i bordi sulla neve. Questa parte del battistrada si occupa anche della trazione su fango/neve, assicurando le prestazioni superiori dello pneumatico anche in condizioni atmosferiche difficili.
Esatto, a quanto ho capito è come avere sulla stessa gomma mezzo battistrada invernale e mezzo estivo.
L'altro dubbio a sto punto è: oltre che per una questione di disegno del battistrada, le termiche non hanno anche una mescola diversa che si riscalda più facilmente?
Da qui il dubbio: lavoreranno bene sia a basse che ad alte temperature? : Question :
La neve la beccherò 5/10 giorni all'anno, però mi interessa che con l'asfalto freddissimo mi diano un pò più di tranquillità...
Dunque, per quanto ne so io, le all season hanno anche una mescola che viene influenzata meno dalla temperatura.
Ti posso raccontare la mia esperienza. Sull'altra mia auto, una Toyota Corolla, ho montato circa 2 anni fa delle Pirelli P2500Euro, il pneumatico 4 stagioni della Pirelli. Anch'io percorrevo 10000 km all'anno e anche qui nevica poco durante l'anno. Come gomma è onesta, si è rivelata un buon compromesso, anche se non ha la tenuta sul bagnato delle Michelin che avevo prima. L'unica volta che ho spostato l'auto sulla neve si è mossa bene, considerato che con con le gomme precedenti non mi muovevo neanche!! Unico neo: ho saputo che le P2500 sono uscite di produzione, per cui se fori sulla spalla rischi di avere l'auto ferma per un po' in attesa del pneumatico sostitutivo.
Concludendo: se le Vredestein sono meglio delle Pirelli (anche come durata di produzione!) ti consiglio l'acquisto, basta che poi non pretendi l'eccellente aderenza che puoi avere con le estive o con le termiche vere.
enrymx5 Ha scritto:Dunque, per quanto ne so io, le all season hanno anche una mescola che viene influenzata meno dalla temperatura.
Ti posso raccontare la mia esperienza. Sull'altra mia auto, una Toyota Corolla, ho montato circa 2 anni fa delle Pirelli P2500Euro, il pneumatico 4 stagioni della Pirelli. Anch'io percorrevo 10000 km all'anno e anche qui nevica poco durante l'anno. Come gomma è onesta, si è rivelata un buon compromesso, anche se non ha la tenuta sul bagnato delle Michelin che avevo prima. L'unica volta che ho spostato l'auto sulla neve si è mossa bene, considerato che con con le gomme precedenti non mi muovevo neanche!! Unico neo: ho saputo che le P2500 sono uscite di produzione, per cui se fori sulla spalla rischi di avere l'auto ferma per un po' in attesa del pneumatico sostitutivo.
Concludendo: se le Vredestein sono meglio delle Pirelli (anche come durata di produzione!) ti consiglio l'acquisto, basta che poi non pretendi l'eccellente aderenza che puoi avere con le estive o con le termiche vere.
Si, direi che la mia situazione è simile alla tua.
Quindi, se non mi interessa portarla d'estate in pista a scannarla e non devo andarci a sciare tutte le domeniche, a quanto mi dici non sono male come scelta!
Per curiosità ora vado a dare un'occhiata anche alle 4 stagioni Pirelli...
Grazie delle info ![Thumbup Thumbup](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/handgestures/thumbup.gif) !
Location: Besana in Brianza
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Si, ma le gomme invernali so che possono essere messe al posto delle catene (vedi legge lombarda..) ma queste?
Anche queste, come le invernali, sono marchiate M+S e hanno il simbolo del ghiaccio (quindi sono omologate), per cui sono considerate a tutti gli effetti gomme da neve e non si incorre in sanzioni ove è obbligatorio l'uso di catene o gomme da neve.
|