negli anni '70 fino a fine anni'80 (almeno dalle mie parti) questo materiale veniva considerato come la manna, visto che velocizzava molto il lavoro, putroppo è un materiale che soffre molto l'umidità/acqua e dopo poco venivano fuori le "ragnatele" come sulla macchina del nostro amico Paolo, quindi a poco a poco è stato abbandonato
Lo stesso materiale oggi "non dovrebbe dare" più questi problemi se si usano lle dovute accortezze, primo fra tutti non usare carta ad acqua per carteggiarlo ed una volta tamponato isolarlo con del fondo
Molti carrozzieri di oggi non vogliono neanche sentirlo nominare, memori dei disastri dei tempi che furono, io personalmente lo uso quando devo fare dei restauri impegnativi e sulle vespe e non ho mai avuto problemi, anche perchè mi sono informato bene dai dimostratori di prodotti per carrozzerie
Lo stesso materiale oggi "non dovrebbe dare" più questi problemi se si usano lle dovute accortezze, primo fra tutti non usare carta ad acqua per carteggiarlo ed una volta tamponato isolarlo con del fondo
Molti carrozzieri di oggi non vogliono neanche sentirlo nominare, memori dei disastri dei tempi che furono, io personalmente lo uso quando devo fare dei restauri impegnativi e sulle vespe e non ho mai avuto problemi, anche perchè mi sono informato bene dai dimostratori di prodotti per carrozzerie