Riflettevo su una delle tante canzonette che ci allieta il periodo pre-natalizio.
Secondo voi e' piu' etico sotterrare l'amianto nei campi.... o attenersi alla normativa e pagare migliaia di euro al quintale una societa' che infila l'ingombrante polverina in un container rosso e lo regala al Burundi insieme a una pompa dell'acqua?
:haha:
Fermo, ma non inerte.
non trovo granchè da ridere
hai colto il punto dell' ecologia, ma l' amianto è solo il primo della lista, perchè oggi viene riconosciuta la sua pericolosità....
carbonio, grafene, batterie, trattamenti nanotecnologici...fantastici deodoranti per ambienti che contengono tranquillamente veleno..i bellissimi proiettili...etc etc..alcuni materiali/sostanze sono sfacciatamente pericolosi ma le aziende ovviamente fanno di tutto per nascondere la cosa...altri semplicemente non sono ancora conosciuti a sufficienza ma intanto si vendono perchè basta un bollino e qualche certificazione inutile per renderli 'regolari'
ES: occhio se spaccate un pezzo di carbonio cotto...le polveri che escono non è ancora chiaro cosa facciano,ma dubito che diano bacini ai bronchi e sopratutto se vi entra qualche scheggia, non è visibile agli strumenti radiologici (quello delle protesi è trattato apposta per essere visibile) e i tessuti non la fanno uscire come farebbero con una scheggia di legno...ecco insomma, evitate di giocarci troppo, Shumacher sta ancora prendendo soldi per l' incidente con la Ferrari visto che non sa cosa ha dentro al ginocchio...poi se riflettiamo a quanto antiecologico sia, questo e tanti altri materiali...visto che sono praticamente eterni, capiamo che non sono tecnologie così geniali come sembrano
quelle sopra e molte altre, sono delle tecnologie che come il nucleare, per mia modesta opinione, sono fuori dalla nostra portata attualmente...esattamente come l' amianto, direi che finchè non si sà come sostituirle e/o riciclarle ce le prendiamo nel c%lo e basta...che si sotterrino o che si facciano sotterrare per conto terzi con l' indulgenza di aver rispettato una normativa...
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD "co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]
sopra ai 14"..non è vero amore ;)
Location: Sicilia
Regione/Stato: Sicilia
Modello:
Le lampadine a basso consumo... ci fanno risparmiare energia elettrica, ma contengono sostanze tossiche...
se respirare polvere di carbonio è pericoloso non mi devo curare di pagare i contributi alla cassa di previdenza...
Florinda Ha scritto:Le lampadine a basso consumo... ci fanno risparmiare energia elettrica, ma contengono sostanze tossiche...
Più o meno.
Contengono una piccolissima quantità di mercurio e sono pericolose, minimamente, solo quando si rompe il vetro. Finché la lampadina funziona non c'è nessun problema. Man mano che funziona contiene sempre meno mercurio, quindi, quando la si esaurisce e si butta via, il mercurio non c'è più (o ce n'è davvero una quantità ridicola).
Se per caso si dovesse rompere il vetro quando la lampadina è ancora funzionante e "carica" di mercurio, comunque, non è Chernobyl...
Credo siano molto peggio le piastrine per le zanzare, i deodora ambienti, ... E poi, quante lampadine avete rotto nella vostra vita???
Massimiliano
'02 1.6
Tein SS + FM sway bars
MiataMania
Inoltre, meglio bruciare carbone per fare elettricità o consumarne mooooooooooooooooolto meno con lampadine più efficienti e avere il rischio che se ne rompa una ogni 20 anni sprigionando una risibile quantità di mercurio?
Massimiliano
'02 1.6
Tein SS + FM sway bars
MiataMania