This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Fotocamere con gps
#11
bhè le canon (reflex) che ho usato io avevano il wifi, e se non sbaglio anche un corpo mamiya da svariate decina di migliaia di € ce lo aveva, nonostante fosse un corpo esclusivamente da studio.

quindi pure il 3g ormai è vicino, sempre che alcuni modelli già usciti non lo abbiano già
  Cita messaggio
#12
Ritorno sulla questione iniziale smartphone vs compatte tirata fuori da Shark, che è stato subito cazziato.
Per togliermi ogni pregiudizio mi sono documentato.
Beh gli smartphone hanno fatto passi avanti, ma ho visto alcune foto dell'iPhone 5 (anche ufficiali), e sono molto molto indietro a quelle di buone compatte attuali.
NB 1.6 Siepe 2000
  Cita messaggio
#13
Bhe c'é già la fotocamera compatta della samsung con android

inviato dal mio 386 usando win 3.1
  Cita messaggio
#14
BOBO Ha scritto:Ti consiglio la PANASONIC TZ40 con 18 Mega ed un obiettivo LEICA 24-480 superlativo

qui per avere più informazioni http://www.dphoto.it/201301143674/panaso...wi-fi.html

Se vuoi fotografare panorami sicuramente con una di queste non ti troverai male... il problema è il costo... praticamente quello di una reflex entry level...

Io ho una vecchia Lumix TZ6 e non mi è mai capitato di vedere foto qualitativamente (per quanto attiene alla macchina) di altre digitali ( di medesima epoca o anche più nuove) che non fossero reflex... non oso immagginare con quella TZ40... è la seconda Lumix che compro e tutt'ora non mi pento di aver speso oltre 280€ di circa 5 anni fà...
Le Lumix con obbiettivo ampio ( che non è un grandangolare ma... ) sono l'ideale per i panorami meno per le foto al chiuso...
una volta il flash era poco potente e le foto che lo richiedevano non erano un granchè rispetto alle altre ma ho provato un modello successivo e ho visto che hanno risolto il problema alla grande.
Altamente consigliate se ti piacciono i panorami e non vuoi portarti appresso una reflex per questioni di ingombro ( io ho la mia sempre con me)... unico neo è che c'è da spendere per un modello buono...
NA 1.8 Blue Montego '94 (U.S. leather package)
  Cita messaggio
#15
Come faccia un obiettivo che ha un rapporto 20x di ingrandimento a fare foto di qualita', resta un mistero. Mistero dell' interpolazione del software ......... il vetro non c'entra piu'.

Comunque: ho avuto la TZ5 ? (12x di zoom) e devo dire che ha dato dei risultati ottimi.
Anche facendo degli ingrandimenti 70x105 cm venivano fuori delle belle foto per nitidezza, contrasto etc anche se ho usato quasi sempre il grandangolo ed in luce.
Sicuramente la TZ40, nata 5-6 anni dopo, e' una buona macchina (se non si sono persi per strada) ........ buona, cosa vuol dire buona?
Se l' intenzione e' di fare foto da caricare sul facciabuco, tutto va bene, anche i telefonini. Piu' ci si allontana da quel tipo di foto, piu' si vedono i limiti dell' ottica e del software della macchina: flash insufficente, cali di luminosita' e nitidezza agli angoli, cali di nitidezza sulle focali lunghe, lentezza di risposta quando si scatta (impossibile fotografare soggetti in movimento).

Ogni tanto ci penso ad un modulo GPS da accoppiare alle mie macchine, ma alla fine, cinque minuti in piu' o in meno su Aperture non mi cambiano la vita.
:chessygrin:
2002 MX-5 1.8 10th Anniversary Edition US Spec, Racing Beat Air Intake & Muffler, Brainstorm style bar
2006 MX-5 1.8 The Bridge, Koni Coilover, griglia Miataproject
  Cita messaggio
#16
.SharK Ha scritto:Ma servono ancora le fotocamere? Per un utente qualunque (= che fa le foto con amici o nei viaggi) gli attuali smartphone (Android o Apple) sono decisamente ottimi!

Concordo al 100%.

Nel 90% dei casi uno smartphone di fascia alta sostituisce in toto una fotocamera (anche perché, nella stragrande maggioranza dei casi, le foto vengono solo ed esclusivamente messe su FB).

Per il restante 9% va più che bene una qualunque macchina di buon livello (tipo Canon G15).

L'1% (in realtà è molto meno) che necessita di una reflex lo fa di lavoro.
Cmq per chiudere la parentesi direi che per come la vedo io non hanno senso di esistere le fotocamere di basso livello, che non hanno molto da dare più di uno smartphone

Il geotagging è interessante e decisamente comodo se abbinato ad alcune applicazioni che lo sfruttano (tipo iPhoto). Esistono anche accessori da aggiungere alle fotocamere o fotocamere che lo fanno appoggiandosi wifi al telefono (alcune Canon). La Canon SX230 hs ha il gps incorporato, ma visto il prezzo non mi aspetterei molto dall'ottica
Massimiliano
'02 1.6
Tein SS + FM sway bars

MiataMania
  Cita messaggio
#17
Affermare che lo smartphone fa le foto come una macchina fotografica è come dire che il cd è meglio del vinile.Cmq "de gustibus"
MEMENTO MORI


  Cita messaggio
#18
il Mamo Ha scritto:Cmq per chiudere la parentesi direi che per come la vedo io non hanno senso di esistere le fotocamere di basso livello, che non hanno molto da dare più di uno smartphone

giustifichiamo basso livello

se intendi fotocamere minuscole, con touch screen, wifi e gps, con 25megapixel sono d'accordo..

questa la definisci di basso livello?
[ATTACH=CONFIG]18963[/ATTACH]


Allegati Anteprime
   
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.
  Cita messaggio
#19
Ma quanti hanno bisogno di 25MPx per vedere le foto sul PC?
Inoltre, chi e' capace di sfruttare un'auto del genere? Il 99% delle persone che compra ed usa una fotocamera la usa su AUTOMATICO.

Tutta roba sprecata. Gia' col mio galaxy S2 faccio delle bellissime foto per i miei gusti, piu' che sufficienti per le mie necessita'. Non sono un appassionato di fotografia, le foto le uso come ricordi.
Alberto
  Cita messaggio
#20
.SharK Ha scritto:Ma quanti hanno bisogno di 25MPx per vedere le foto sul PC?
Inoltre, chi e' capace di sfruttare un'auto del genere? Il 99% delle persone che compra ed usa una fotocamera la usa su AUTOMATICO.

Tutta roba sprecata. Gia' col mio galaxy S2 faccio delle bellissime foto per i miei gusti, piu' che sufficienti per le mie necessita'.

il 25mp era un dato volutamente esagerato per sottolineare il fatto che su sensori grandi come una puntina ci stipano quintali di pixel perché -oh, io ce l'ho più lungo- infatti la mia alternativa è una ottima compatta da "soli" 12mp e costa meno di 200€, fa foto assai belle, infinitamente meglio di uno smartphone qualunque, ha la modalità nonnecapiscouncippero e anche manuale, esiste in versione gps, ha un ottimo zoom, potrei andare avanti

per me è la compatta definitiva, tant'è che l'ho comprata

Citazione:Non sono un appassionato di fotografia, le foto le uso come ricordi.
anche io e non vorrei trovarmi tra 30 anni a guardare foto sgranate, sfocate o peggio Wink
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)