Ari-ciao a tutti, mi ripresento, nel senso che sono iscritto da una vita ma solo ora ho la mia prima Mx5 "personale"!
Mi chiamo Nico e già da qualche mese sono il felice possessore di una Mx5 NA 1.6 del 1990 di colore bianco, ovviamente ASI.
Ho acquistato la vettura alla fine di agosto senza particolari ricerche... diciamo che ci siamo trovati.
Non sono un amante dell'originalità a tutti i costi per cui trovare un'auto che già aveva su dei cerchi BBS da 15, un assetto Tein, la capote rossa, i freni della 1.8 sono stati per me motivo di preferenza rispetto ad altri esemplari più originali (dispongo comunque di tutti i pezzi stock per un eventuale ripristino).
E' il modello con l'albero motore corto, speriamo di non schiavettare, ma se sarà lo cambio serenamente ed amen.
Sono il sesto proprietario dell'auto e spero di poterla tenere a lungo, facilitato forse dalla gestione economica del mezzo.
In casa abbiamo già avuto 2 MX5, una NB 1.6 ed una NC 2.0 a cui si aggiungono una serie di belle macchinette (io sono un patito di pista e vengo - in ordine dalla più recente alla più vecchia - da una Saxo 1.6 VTS, Civic Type R EP3, Opel Speedster - la famosa swappata col k20 -, 2 Lotus Elise).
Credo che a tutt'oggi l'MX5 sia una delle migliori auto sfiziose come rapporto qualità prezzo, come facilità di gestione e reperibilità di ricambi.
Come sensazioni alla guida, non prendetemi per matto, mi ricorda tantissimo la mia Opel Speedster quando ancora aveva il suo motore originale, ok le prestazioni diverse ma, seppur un po' al rallentatore, il piacere di guida è molto simile e le sensazioni molto molto pure.
Da quando ho preso l'auto ho fatto già una marea di lavoretti (ben 3 cambi olio con varie pulizie motore, rifacimento completo degli interni in pelle da Edmond - Personalize Mx5 -, revisione torretta cambio, sistemata generale alla capote, rebuilt completo del bagagliaio rugginoso causa moquettes marcia... insomma un sacco di cose) di cui magari vi parlerò più approfonditamente nella sezione garage.
Bazzico già da molto le vostre interessantissime guide e vi ringrazio per l'enorme bagaglio culturale che condividete.
Mi chiamo Nico e già da qualche mese sono il felice possessore di una Mx5 NA 1.6 del 1990 di colore bianco, ovviamente ASI.
Ho acquistato la vettura alla fine di agosto senza particolari ricerche... diciamo che ci siamo trovati.
Non sono un amante dell'originalità a tutti i costi per cui trovare un'auto che già aveva su dei cerchi BBS da 15, un assetto Tein, la capote rossa, i freni della 1.8 sono stati per me motivo di preferenza rispetto ad altri esemplari più originali (dispongo comunque di tutti i pezzi stock per un eventuale ripristino).
E' il modello con l'albero motore corto, speriamo di non schiavettare, ma se sarà lo cambio serenamente ed amen.
Sono il sesto proprietario dell'auto e spero di poterla tenere a lungo, facilitato forse dalla gestione economica del mezzo.
In casa abbiamo già avuto 2 MX5, una NB 1.6 ed una NC 2.0 a cui si aggiungono una serie di belle macchinette (io sono un patito di pista e vengo - in ordine dalla più recente alla più vecchia - da una Saxo 1.6 VTS, Civic Type R EP3, Opel Speedster - la famosa swappata col k20 -, 2 Lotus Elise).
Credo che a tutt'oggi l'MX5 sia una delle migliori auto sfiziose come rapporto qualità prezzo, come facilità di gestione e reperibilità di ricambi.
Come sensazioni alla guida, non prendetemi per matto, mi ricorda tantissimo la mia Opel Speedster quando ancora aveva il suo motore originale, ok le prestazioni diverse ma, seppur un po' al rallentatore, il piacere di guida è molto simile e le sensazioni molto molto pure.
Da quando ho preso l'auto ho fatto già una marea di lavoretti (ben 3 cambi olio con varie pulizie motore, rifacimento completo degli interni in pelle da Edmond - Personalize Mx5 -, revisione torretta cambio, sistemata generale alla capote, rebuilt completo del bagagliaio rugginoso causa moquettes marcia... insomma un sacco di cose) di cui magari vi parlerò più approfonditamente nella sezione garage.
Bazzico già da molto le vostre interessantissime guide e vi ringrazio per l'enorme bagaglio culturale che condividete.