per svuotare le parti "cave" (condotti) si può creare un carrello (scorrimento) che in automatico sfila il perno lasciando il passaggio... se necessario si possono prevedere 2 perni uno per parte...
se il condotto e curvo il carro sarà curvo...
se la forma molto complessa, non permette di poter sfilare il perno si dividono i collettori in 2 o più parti che poi saranno assemblate...
le soluzioni si trovano, ma nessuna e semplice, tieni presente che la pressione e la velocità di iniezione sono altissime, per cui tutto deve essere molto robusto e sovradimensionato, per questi motivi non è fattibile uno stampo economico...
per poter stampare un oggetto, questo deve essere progettato prevedendo la possibilità di stamparlo, per cui non prendiamo come esempio il Plenum della Mx5 perchè non e stampabile
la case automobilistiche oggi adottano collettori in Plastica per i motivi che tu giustamente hai elencato, ma in primi s perchè produrli costa circa 10 volte meno dei tradizionali in alluminio, visto che la plastica si stampa già finita pronta al montaggio, mentre l'alluminio deve essere pulito, lavorato ( con molte operazioni), e nuovamente pulito prima del montaggio
P.S. il calore è un grosso problema, il peso idem, ma io continuo a preferire l'alluminio
se il condotto e curvo il carro sarà curvo...
se la forma molto complessa, non permette di poter sfilare il perno si dividono i collettori in 2 o più parti che poi saranno assemblate...
le soluzioni si trovano, ma nessuna e semplice, tieni presente che la pressione e la velocità di iniezione sono altissime, per cui tutto deve essere molto robusto e sovradimensionato, per questi motivi non è fattibile uno stampo economico...
per poter stampare un oggetto, questo deve essere progettato prevedendo la possibilità di stamparlo, per cui non prendiamo come esempio il Plenum della Mx5 perchè non e stampabile
la case automobilistiche oggi adottano collettori in Plastica per i motivi che tu giustamente hai elencato, ma in primi s perchè produrli costa circa 10 volte meno dei tradizionali in alluminio, visto che la plastica si stampa già finita pronta al montaggio, mentre l'alluminio deve essere pulito, lavorato ( con molte operazioni), e nuovamente pulito prima del montaggio
P.S. il calore è un grosso problema, il peso idem, ma io continuo a preferire l'alluminio
