lore87 Ha scritto:Bisogna chiaramente abituarsi a questi motori che sono totalmente diversi dagli aspirati.....o evitarli.....
[124] Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124
|
22-07-2016, 21:16
22-07-2016, 22:01
lsdlsd88 Ha scritto:....o evitarli..... Appunto La Boxster nuova per carità è stupenda, consuma pure poco (che poi voglio vedere chi si fa questa domanda visto il costo di acquisto) però non so se mentalmente sarei pronto a rinunciare a due cilindri e a qualche range di giri sul tachimetro! Piuttosto prenderei una bella S 986 del 2000, che fra qualche anno e pure storica e non paga più bollo
22-07-2016, 22:34
lore87 Ha scritto:Una 124 base da 26.000 euro con una rimappata da 400 euro arriva a 220 cv se è per questo. E il cambio potrebbe reggere. Per il turbo o aspirato mi stanno dicendo le stesse cose per la nuova boxster (turbo) rispetto alla vecchia. Bisogna chiaramente abituarsi a questi motori che sono totalmente diversi dagli aspirati. aspetta però...se parliamo di porsche e ferrari, parliamo di turbo sviluppati su "misura", turbine a geometria variabile, twin scroll etc etc... il 1.4 mair è un ottimo motore "generalista" e facilmente modificabile ma...su 124...avrebbero potuto fare di più a livello di "customizzazione" in quanto l'erogazione (IMHO) poco si addice alla tipologia/peso della vettura.
23-07-2016, 01:43
v3rsus Ha scritto:aspetta però...se parliamo di porsche e ferrari, parliamo di turbo sviluppati su "misura", turbine a geometria variabile, twin scroll etc etc... Perfettamente d'accordo. Ma ed è un grosso ma il motore del 911 turbo arriva a 5.500 giri. Giulia Quadrifoglio idem. Nuova boxster smette di spingere intorno ai 6000 giri. Audi le mans di qualche anno fa diesel arrivava intorno ai 5700 giri... Posso andare avanti così per molto. Di sti turbo molti guardano solo il numero di giri. Ma bisogna anche valutare che hanno 3-4000 giri in cui spingono davvero forte. Molto più di un aspirato. Poi può piacere o no. Ma è indubbio che di vantaggi c'è ne sono.
23-07-2016, 02:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-07-2016, 03:36 da Nightcrawler.)
Comunque:
ND 2.0 160 cv @ 6000 giri 124 Abarth 170 cv @ 5500 giri Cosa sono 500 giri di differenza? A volte mi sembra si stia confrontando un v-tec con un tdi...
23-07-2016, 06:42
Nightcrawler Ha scritto:Comunque: La differenza e` clamorosa in basso! a 2000 giri sulla 2.0 parti e vai, sulla Abarth stai li` e non ti muovi, devi scalare per forza. Per la miseria, anche con la 1.5 riprendi!
Lanfranco & Simona
RC 1.8 Wind Highland Green NA 1.8 (codename: Kermit) British Racing Green Team Ciocapiàt: Lanf-Denver (pilota)
23-07-2016, 09:47
Lanf Ha scritto:La differenza e` clamorosa in basso! a 2000 giri sulla 2.0 parti e vai, sulla Abarth stai li` e non ti muovi, devi scalare per forza. Comportamento abbastanza normale per un 1400 turbo da 170 cv senza geometria variabile o altro. In che modalità eri? Sport?
23-07-2016, 10:10
Nightcrawler Ha scritto:Comunque: Il punto è che non è una mera questione di giri (perchè anche l'mrz 2.0 non è un campione di allungo...ma non voglio fare polemiche) è la risposta a "gradino" che su una vetturetta da 1.000kg è insopportabile. Quel "ritardo" di risposta accettabilissimo su una berlina/suv (giulietta in normal mode, 500x, renegade) perchè allineato a quanto fa la concorrenza per qulla tipologia di vettura (golf, astra, classe A) secondo me va malissimo su una spiderina che dovrebbe essere "collegata" all'accelleratore. Cavolo, quella sensazione di risposta immediata (seppur non da supercar, ovvio...sono 4 asini in croce ) ce l'hai già con il frullino 1.5....Poi, la 124 è più prestante, ti da un bel calcetto nella schiena quando il turbo spinge (ma muore due secondi dopo...). E' una questione di sensazioni e di erogazione....e quelle della 124 normale, parere personale, non mi sono piaciute. L'esperienza di guida (motore) è troppo simile ad una comune segmento C. Così come mi è piaciuta meno la tendenza al sottosterzo (facilmente eliminabile lavorando su angoli e barre). Mi è piaciuto lo sterzo, il rollio molto ridotto (tra l'altro si potrebbe pensare di usare la sola barra posteriore da 14mm disponibile a ricambio 124 per un primo "tuning" delle nostre ND....)
23-07-2016, 11:42
v3rsus Ha scritto:Il punto è che non è una mera questione di giri (perchè anche l'mrz 2.0 non è un campione di allungo...ma non voglio fare polemiche) è la risposta a "gradino" che su una vetturetta da 1.000kg è insopportabile. L'mrz 2.0 è morto per ben oltre 2000 giri. La differenza è che allunga abbastanza in alto e soprattutto come per tutti gli aspirati non hai picchi di coppia. E' anche per quello che si nota meno la pochissima coppia (e dunque spinta) ai bassi-medi regimi. Poi per carità. È comunque piacevole come motore. |
« Precedente | Successivo »
|
Discussioni simili | |||||
Discussione | Ultimo messaggio | ||||
Fiat 124 differenziale autobloccante |
17-08-2023, 20:33 Ultimo messaggio: Pepi |
||||
[124] Fiat 124 vs Abarth 124 |
05-04-2021, 10:06 Ultimo messaggio: apple |
||||
[124] Abarth 124 vs Nissan 350Z roadster |
20-01-2020, 21:12 Ultimo messaggio: devisddf |
||||
[124] Abarth 124 GT4 in sviluppo |
27-08-2018, 18:41 Ultimo messaggio: MS85 |
||||
[124] Manuale d'officina Fiat 124 Spider |
07-06-2018, 20:05 Ultimo messaggio: rider one |
||||
[124] Fiat 124 Mole Costruzione Artigianale 001 |
17-08-2017, 23:18 Ultimo messaggio: GreyShark |
||||
[124] toppeGGhiar EP 1/2017 - Video "recensione" Abarth 124 Spider |
10-06-2017, 12:23 Ultimo messaggio: WillyWilly |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 8 Ospite(i)