Aggiornamento: mi trovo benissimo e inizio a capire il perche` dell'acronimo Miata is always the answer
Dopo due mesi ho cambiato autoradio, installato le footwell lights, acceso il bagagliaio e cambiato qualche plastica. Cambiato pomello e aggiunti i cosi della cravenspeed. Messo Ford 75W90 BO nel cambio, ripristinati un paio di altri dettagli oltre che spesi un centinaio di euro in prodotti per la manutenzione piu` o meno inutili.
Grazie ad un thread su questo forum ho trovato un artigiano dei volanti, ieri gliel'ho spedito e dovrebbe essere l'ultima impellenza con gli interni.
Temo, anzi sono sicuro, di avere il termostato rotto quindi il prossimo lavoro vorrei fosse quello, da realizzare in autonomia. Non ho ancora i cavalletti e immagino di volerli comprare, insieme ad un cric economico. Finora mi sono limitato agli interni, piu` vicini alla mia comfort zone di modellista, ma adesso...
Domanda varie ed eventuali: affrontando i dossi artificiali a velocita`moderata ma superiore ai 10-15kmh avverto un cigolio all'avantreno...Ho speranza di risolvere da solo? Da dove potrebbe provenire? Grazie
(24-09-2019, 21:21)shine Ha scritto: Aggiornamento: mi trovo benissimo e inizio a capire il perche` dell'acronimo Miata is always the answer
Dopo due mesi ho cambiato autoradio, installato le footwell lights, acceso il bagagliaio e cambiato qualche plastica. Cambiato pomello e aggiunti i cosi della cravenspeed. Messo Ford 75W90 BO nel cambio, ripristinati un paio di altri dettagli oltre che spesi un centinaio di euro in prodotti per la manutenzione piu` o meno inutili.
Grazie ad un thread su questo forum ho trovato un artigiano dei volanti, ieri gliel'ho spedito e dovrebbe essere l'ultima impellenza con gli interni.
Temo, anzi sono sicuro, di avere il termostato rotto quindi il prossimo lavoro vorrei fosse quello, da realizzare in autonomia. Non ho ancora i cavalletti e immagino di volerli comprare, insieme ad un cric economico. Finora mi sono limitato agli interni, piu` vicini alla mia comfort zone di modellista, ma adesso...
Domanda varie ed eventuali: affrontando i dossi artificiali a velocita`moderata ma superiore ai 10-15kmh avverto un cigolio all'avantreno...Ho speranza di risolvere da solo? Da dove potrebbe provenire? Grazie
Purtroppo è molto difficile una diagnosi così... potrebbero essere i silent block, o una bielletta della barra antirollio che ha preso gioco.. magari è invece un ammortizzatore... bisogna fare qualche prova sul ponte..
(24-09-2019, 21:21)shine Ha scritto: Domanda varie ed eventuali: affrontando i dossi artificiali a velocita`moderata ma superiore ai 10-15kmh avverto un cigolio all'avantreno...Ho speranza di risolvere da solo? Da dove potrebbe provenire? Grazie
Ciao,
è difficile intercettare una rumorosità di sospensioni così in remoto ma questi sintomi mi sono capitati su una Giulia a Balocco quando ci lavoravo, ed alla fine era la barra anteriore (anche se pensavamo fossero all'inizio gli ammo).
Te lo scrivo perché, anche se sbagliata come ipotesi, si presta ad un test molto rapido: prendi dello spray siliconico (se ce l'hai anche svitol ma lo spray siliconico è migliore secondo me e puoi usarlo un po' dappertutto, anche nelle serrature dei cancelli esterni, per dire...) e prova a lubrificare supporti barra biellette. Rifai un tratto di strada e verifica se è sparita o permane.
Ciao
Mx5 NB Honda K20 Turbo
EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987
Alfa Giulietta 2.0 1985
EX -- Alfa 166 V6 3.2 24v 2003
Grazie per le vs risposte. Aggiornamento: con i primi freddi mi sono deciso, ho comprato cavalletti, termostato e cric, oltre a 5L di FL22.
Fatto il lavoro con mia moglie, un angelo, e sembra essere andato tutto bene, ho seguito i passi della guida su questo forum ma senza togliere il paraurti, facendo scolare attraverso il buco. Rimontato tutto ho immesso 5L di acqua distillata, acceso e portato a 85 gradi. Dopo il raffreddamento ri-scolato tutto e messo i 5L di FL22 presi al concessionario. Fatti 80km sul Cansiglio, sembrava tutto ok, senza temperatura che scende sotto i 60 come prima, ma variabile tra 80 e 90. Il riscaldamento funziona e il livello si riporta sul MAX una volta raffreddata l'auto.
Unico problema per cui pongo una domanda:
per smontare filtro dell'aria e collettore, ho momentaneamente disconnesso il tubo collegato alla vaschetta del servosterzo, dalla parte del motore. E` uscito un po' di olio puzzolente, ho spostato il tubo e ricollegato in fase di montaggio. Il tubo non perde dove l'ho scollegato e ri-collegato, ma e` aumentato sensibilmente il miagolio idraulico dello sterzo, che ora avverto anche in marcia, soprattutto facendo tornanti quando la velocita` e` ridotta e lo sterzo lavora. Il livello nella vaschetta del servosterzo mi sembra in regola, appena sotto il max. La vaschetta e` ingiallita penso da molto tempo, almeno da quando l'ho comprata. Il rumore assomiglia al cigolio idraulico riportato da altri utenti, con delle lievi 'scosse' al volante verso la fine della sterzata.
Devo ora sostituire la cinghia dei servizi e/o il liquido del servosterzo? Come posso aver causato questo problema? Grazie
(25-09-2019, 14:09)Alfatester Ha scritto: Te lo scrivo perché, anche se sbagliata come ipotesi, si presta ad un test molto rapido: prendi dello spray siliconico (se ce l'hai anche svitol ma lo spray siliconico è migliore secondo me e puoi usarlo un po' dappertutto, anche nelle serrature dei cancelli esterni, per dire...) e prova a lubrificare supporti barra biellette. Rifai un tratto di strada e verifica se è sparita o permane.
Ciao
Come da manuale e bravo pignoletto l'avevo acquistato (WD40) per ungere le cerniere del cofano, baule, ecc. Ma stupidamente, preso dall'ansia da cambio termostato, non ho pensato a questo tuo consiglio mentre avevo l'auto sui cavalletti. E` fattibile anche senza? Da dove si raggiungono le parti? Grazie
UP + Altra domanda: sto cercando il tubo di ritorno del servosterzo, quello a bassa pressione, che trovo su mx5 parts ma non per NC...Avete idea di dove si possa trovare? Il mio sembra cotto...Grazie!