Location: Cagliari
Regione/Stato: Sardegna
Modello:
- ND RF 2.0 160cv (2017-...)
(31-10-2019, 18:04)marco_zanna Ha scritto: Attenzione, le RF non erano come le soft top! Assetto differente e anche schermo a colori invece che b&n e sensori attivi per la pressione pneumatici, mentre le soft top hanno avuto queste modifiche solo con versione 2019! (Tranne le 30th che non hanno lo schermino a colori ad esempio)
Ah ecco, io per esempio parlavo di una RF quindi immagino che lo schermino di cui mi parlavi sia già a colori anche se immatricolata a fine 2017, quindi sicuramente punto in più. Per quanto riguarda la frenata d'emergenza invece, beh considerando che attualmente ho un auto senza sensori e senza neppure cruise control, riesco benissimo a farne a meno, anche se sicuramente è molto più utile della retrocamera e del lettore di segnali.
In pratica da una RF del 2017 a una del 2019 cambia giusto il motore se vogliamo essere molto riassuntivi. Può essere un'affermazione corretta?
31-10-2019, 19:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-10-2019, 20:05 da Luca_Mazda93.)
Location: Cagliari
Regione/Stato: Sardegna
Modello:
- ND RF 2.0 160cv (2017-...)
(31-10-2019, 18:29)MXForse Ha scritto: Ciao
Io ho guidato la 160 per due anni e da gennaio 2019 sto guidando la 184.
Non ho preso nota ma più o meno è così:
2° 90
3° 150
4° 190
In sintesi si può dire che a livello di motore la 184 inizia dove il 160 finisce...
Su strada le differenze sono molto più evidenti in zona ritiro patente ![Sad Sad](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/sad.png)
C'è un video su youtube chiamato 2016 Mazda MX-5 Miata 2.0L - 0-220km/h Acceleration Test
La 2a va a limitatore a circa 90, la 3a a 130 e la 4a a 170.
Ce n'è poi un altro sulla 184 e la seconda più o meno sempre a 90, la terza a 140 e la quarta a 180 quindi i dati che hai scritto sono corretti.
Si nota quindi che fino alla quarta la differenza è di circa 10 km/h, mentre è dalla quinta che c'è il salto secondo me.
La 160 cambia poco dopo i 200 mentre la 184 arriva anche a quasi 230, per poi toccare la velocità massima di 220 con la 160 e di 240 con la 184.
(31-10-2019, 19:55)Luca_Mazda93 Ha scritto: (31-10-2019, 18:29)MXForse Ha scritto: (31-10-2019, 13:01)atarum0r0 Ha scritto: una curiosità sulla 184 cv, tirando le marce dai 5.000 al limitatore in 2° , 3° e 4° a che velocità va la macchina?
grazie mille
Ciao
Io ho guidato la 160 per due anni e da gennaio 2019 sto guidando la 184.
Non ho preso nota ma più o meno è così:
2° 90
3° 150
4° 190
In sintesi si può dire che a livello di motore la 184 inizia dove il 160 finisce...
Su strada le differenze sono molto più evidenti in zona ritiro patente ![Sad Sad](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/sad.png)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'è un video su youtube chiamato 2016 Mazda MX-5 Miata 2.0L - 0-220km/h Acceleration Test
La 2a va a limitatore a circa 90, la 3a a 130 e la 4a a 170.
Ce n'è poi un altro sulla 184 e la seconda più o meno sempre a 90, la terza a 140 e la quarta a 180 quindi i dati che hai scritto sono corretti.
Si nota quindi che fino alla quarta la differenza è di circa 10 km/h, mentre è dalla quinta che c'è il salto secondo me.
La 160 cambia poco dopo i 200 mentre la 184 arriva anche a quasi 230, per poi toccare la velocità massima di 220 con la 160 e di 240 con la 184.
Si, la 184 alle alte velocità arriva prima.
Ma secondo me la grande differenza la fa la possibilità di stare tra i 6000/6500 (quando la 160 è al limite) la 184 in quel range di giri è un proiettile...e ne ha ancora.
Poi bisogna tenerla e li dipende da chi guida
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Location: Rovereto
Regione/Stato: Trentino-Alto Adige
Modello:
- ND RF 2.0 160cv (2017-...)
Sulla 160CV, quando arrivi a 6500 giri significa che dovevi cambiare 500 giri fa
(31-10-2019, 20:57)Sereno Ha scritto: Sulla 160CV, quando arrivi a 6500 giri significa che dovevi cambiare 500 giri fa ![Big Grin Big Grin](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/biggrin.png)
Un po’ si può insistere
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
31-10-2019, 22:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-10-2019, 22:48 da marco_zanna.)
Location: Cividale del Friuli
Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
Modello:
A me la seconda pare arrivi a 95 km/h... dico pare perchè non è che fossi li a guardare il tachimetro ero impegnato a fare altro!
Location: Roma
Regione/Stato: Lazio
Modello:
A me l’ESP entra spesso in funzione.
Ormai lo escludo sempre, lo lascio solo sul bagnato.
L’ultima volta che avevo dimenticato di disinserirlo ero in una curva in contropendenza in terza: ha frenato la vettura con tale forza che mi ha sballottato nell’abitacolo....
Disinserendolo si ha poi quel tiro del motore che aiuta a chiudere la curva col posteriore. Chiaro che devi stare un minimo concentrato, ma non e’ mai realmente impegnativa a meno di fare manovre errate.
Come ho scritto, io l’ESP lo proibirei per legge.....a me da’ l’idea che l’hanno inventato per tenere in strada vetture tecnicamente improponibili.
Come la Renault 4 porte con motore posteriore....siamo tornati ai tempi delle Simca e delle Dauphine.....
01-11-2019, 00:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-11-2019, 01:00 da Luca_Mazda93.)
Location: Cagliari
Regione/Stato: Sardegna
Modello:
- ND RF 2.0 160cv (2017-...)
(31-10-2019, 20:08)MXForse Ha scritto: Si, la 184 alle alte velocità arriva prima.
Ma secondo me la grande differenza la fa la possibilità di stare tra i 6000/6500 (quando la 160 è al limite) la 184 in quel range di giri è un proiettile...e ne ha ancora.
Poi bisogna tenerla e li dipende da chi guida ![Smile Smile](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/smile.png)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si esatto, una bella differenza la fa il limitatore che ha ben 500 giri in più prima di entrare.
(31-10-2019, 20:57)Sereno Ha scritto: Sulla 160CV, quando arrivi a 6500 giri significa che dovevi cambiare 500 giri fa ![Big Grin Big Grin](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/biggrin.png)
Beh dai esagerato... il limitatore è pur sempre a 7000 giri
(31-10-2019, 23:24)willy Ha scritto: A me l’ESP entra spesso in funzione.
Ormai lo escludo sempre, lo lascio solo sul bagnato.
L’ultima volta che avevo dimenticato di disinserirlo ero in una curva in contropendenza in terza: ha frenato la vettura con tale forza che mi ha sballottato nell’abitacolo....
Disinserendolo si ha poi quel tiro del motore che aiuta a chiudere la curva col posteriore. Chiaro che devi stare un minimo concentrato, ma non e’ mai realmente impegnativa a meno di fare manovre errate.
Come ho scritto, io l’ESP lo proibirei per legge.....a me da’ l’idea che l’hanno inventato per tenere in strada vetture tecnicamente improponibili.
Come la Renault 4 porte con motore posteriore....siamo tornati ai tempi delle Simca e delle Dauphine.....
Allora io ho avuto modo di provarla una sola volta e non mi sono fidato a togliere il controllo di trazione. C'è da dire che anche io l'ho trovato invasivo. Ho preso una curva un po allegra, e mi ha frenato la macchina talmente tanto da farla andare quasi in sottosterzo, tant'è che in uscita ho dovuto controllare il volante in quanto era entrata in un rollio micidiale sinistra-destra.
(31-10-2019, 23:24)willy Ha scritto: A me l’ESP entra spesso in funzione.
Ormai lo escludo sempre, lo lascio solo sul bagnato.
L’ultima volta che avevo dimenticato di disinserirlo ero in una curva in contropendenza in terza: ha frenato la vettura con tale forza che mi ha sballottato nell’abitacolo....
Disinserendolo si ha poi quel tiro del motore che aiuta a chiudere la curva col posteriore. Chiaro che devi stare un minimo concentrato, ma non e’ mai realmente impegnativa a meno di fare manovre errate.
Come ho scritto, io l’ESP lo proibirei per legge.....a me da’ l’idea che l’hanno inventato per tenere in strada vetture tecnicamente improponibili.
Come la Renault 4 porte con motore posteriore....siamo tornati ai tempi delle Simca e delle Dauphine.....
domanda ignorante, ma quando entra l'esp si accende qualche spia o te ne accorgi solo perchè la macchina si "siede"?
Location: Padova
Regione/Stato: Veneto
Modello:
Lampeggia una spia gialla sul cruscotto, ma comunque si sente, sia perche ti raddrizza la macchina sia, perchè produce una vibrazione che è impossibile non notare
Inviato dal mio motorola one utilizzando Tapatalk
MX-5 ND2 1.5 Ceramic Metallic
Ex MX-5 NA 1.6 115cv Crystal White
|