(16-11-2021, 13:19)lollixx Ha scritto: sono d'accrodo su quanto sia bello un aspirato che urla in alto ma trovo che non vada d'accordo con una mx5 da usare su strada
mi sono reso conto passando da un 1.6 115 a un 1.8 VVT di quanto apprezzi più l'incremento della coppia piuttosto che della potenza, perchè spesso fa la differenza tra accelerare e dover scalare una marcia
sono d'accordo sul far urlare il motore ma non me la sento di abbinare il termine a un motore da 70cv/l che a 6500 giri già boccheggia
sarebbe un altro discorso se sotto il cofano ci fosse un honda vtec
il discorso della "troppa potenza" non l'ho mai capito, l'acceleratore non è un interruttore quindi se in quel momento mi servono meno cavalli basta accelerare meno. di certo poi non mi lamento se mi trovo di traverso per un errore di valutazione
la cosa che mi piace di più della mia Mille (aprilia RSV) è quanto bisogna stare attenti con l'acceleratore fino a 120km/h, ed è per quello che l'ho scelta senza nessun aiuto elettronico.
Mi offendi :-D
ma davvero ti pare che abbia scritto "voglio l'aspirato che sbrega perchè deve puzzare bere e menare il ***** come le *****?!"
R: no, non l'ho fatto. Magari mi son spiegato male ma ho fatto un ragionamento un po' più raffinato, se me lo concedi.
chiaro un sottocoppia con pendenze collinari (1.8 VVT) è meglio di uno con pendenze montane (2T).
Concordo. Metterei anche io il vvt sul 1.6
Basta che resti sottocoppia.
Basta cioè che il motore sia sportivo.
cioè che la fasatura riempia sotto un motore sportivo
e non
che vada a rimpolpare sopra un motore mulo.
Il fatto che vi piaccia così tanto che quando si schiaccia la macchina vada, (oltre ad essere più che legittimo) dimostra quanto bene siano fatte le macchine moderne di cui tanto si legge male anche in questo forum.
Vi hanno fatto assaggiare la coppia istantanea e non si torna più indietro o per comodità ( non voglio scalare) o per orgoglio (no la panda Diesel che mi dà via).
Le "perceived performance" come le chiamano, piacciono a tutti dalla signora impacciata a chi vuole correre.
Piacciono così tanto che la calibrazione quando si apre la farfalla al 20% fornisce subito farfalla al 100%
...poi sulle riviste si legge: ottima risposta dell'auto all'acceleratore... a centro curva sembra di avere i neuroni collegati al retrotreno... ahahahah
(seee dal 20% al 100% non accade nulla...)
Non esiste troppa potenza.
Finchè non sgomma in 6a sul filo del punto di staccata la potenza non è sufficiente.
E questo non fa una piega da nessun punto di vista.
su questo cedo.
Insomma della tua RSV ti piace andare via in 1a.
Dai 120kmh in su diventa troppo gestibile e quindi noiosa?
attenzione perchè implicitamente stai dicendo:
"a me piace una riserva di xxNm (facciamo 50Nm) per aver sempre la possibilità di mettere in crisi la trazione"
E, continuo io:
"e quindi avere sempre la sensazione che sto gestendo al limite del sovrasterzo il mio mezzo"
Occhio,
in realtà stai dicendo quanto sei lontano dal limite.
cioè che sei lontano xxNm dal limite
perchè:
se io son vicino al limite in una curva e quando punto il gas sento che comincia a girare con mettiamo 10Nm
quando il mio motore già me ne potrebbe dare 50Nm,
come faccio a sentire il bisogno che il mio motore me ne dia 100 o 1000Nm?
comunque più di 10/20Nm non ne uso.
Il paradosso.
Il paradosso è proprio che si sente tanto più bisogno di potenza quanto piùo si è lontani dal limite.
perchè in uscita per quanto si acceleri si sente che non parte mai.
Provare a andare un po' più fortino a centro curva?
E' una dinamica estremamente palese coi kart noleggio
quando si è al limite e appena parte bisogna dosare il gas con perizia sennò sbanda un pelo e si ferma
per me quella sensazione lì a centro curva è come una macchina molto potente sull'asciutto o l'mx5 sul bagnato.
ma chi va più piano di me (esiste anche questa sfortunata categoria) sbanda, si ferma e pooi dice che i kart non vanno un casso...
ha torto? no ha ragione non vanno un casso ma al limite richiedono una frequenza di controllo elevata. sono difficili. appaganti.
la guida sportiva è quella roba lì.
dai.
PS: per chiarezza, nessuna critica a Lollix che anzi mi pare uno che ne sappia (mi ricordo altri post sui motori). E' per il gusto di parlare.
critico l'approccio non certo la persona.
Ci tengo asostenere il punto di vista di un piacere di guida credo un po' più sottile, visto che per me non è trascurabile e non lo fa nessun altro