Mx5Italia
Fasatura camme - possibilità e conseguenze - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: Fasatura camme - possibilità e conseguenze (/thread-24012.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - IAPPO - 25-10-2013

Alla stanza con pezzi di motori rotti ci sto lavorando, ho appena chiuso un motore, tempo una settimana e il mio scaffale avrà i suoi primi pezzi Big Grin

Inviato dal mio GT-S5670 con Tapatalk 2


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - yuza - 28-10-2013

Un paio di foto delle camme appena arrivate. Mi sembrano in ottime condizioni, l'ogiva non ha alcun segno di usura

[Immagine: camme2.jpg]
[Immagine: camme3.jpg]


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - yuza - 26-11-2013

Riprendo il post, nonostante non ci siano aggiornamenti (monterò tutto all'inizio dell'anno prox) perchè dopo una chiaccherata con miatatuning ci siamo trovati d'accordo sul fatto che una volta rimossi alberi e pulegge è un peccato non approfittare per togliere la testa e fare due lavoretti....

Per ora ho ordinato i gommini valvole, ordinerò in seguito le guarnizioni testa e coperchio (e vediamo anche come stanno le punterie...).

Ora, posto di avere la testa in mano (o tra le mani...), come suggerite di procedere? A parte ripulire il tutto, fare una prova di tenuta, e fare il piano....

Abbasso? Di quanto?
Lucido/pulisco i condotti di scarico?
Altro?


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - yuza - 26-11-2013

IAPPO Ha scritto:E' anche vero che, se il volume della camera non è dato da un cilindro, quello che vai a togliere abbassando la testa invece è proprio un cilindro, per cui il volume di quello lo calcoli facilmente.

Esatto, e visto che l'alesaggio è 78mm, se non ho sbagliato i conti, ogni decimo di abbassamento del piano comporta una riduzione di volume del cilindro di 0,477 cm3, ossia dello 0,12%.
4 decimi sono mezzo punto percentuale, ipotizzando che per via della forma della camera corrispondano circa all'1%, equivarrebbero a portare il RC a 9,2.

Che probabilmente non si sente nemmeno, e andare oltre potrebbe essere rischioso...

Mumble mumble, mi metto a spulciare nutz e compagnia, magari trovo qualche info più utile di queste mie pensate delle 5 di pomeriggio!


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - yuza - 26-11-2013

Ho trovato questo:

1600 9.4:1 Stock



Mm Thou CR

0.1 4 9.51

0.2 8 9.62

0.3 12 9.73

0.4 16 9.84

0.5 20 9.96
0.6 24 10.08
0.7 28 10.20
0.8 32 10.33
0.9 36 10.46
1.0 40 10.59
1.1 44 10.73
1.2 48 10.87

E direi che ho sbagliato i calcoli! Ad ogni decimo in pratica il RC cresce di 0,1. Teorico, perchè poi varia lo squish e quindi (a detta di chi ha fatto i calcoli) l'incremento reale è un po' minore.
Considerando poi che la 90cv ha i pistoni decompressi rispetto alla 115 il calcolo è ancora diverso....


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - yuza - 26-11-2013

"I found out the hard way that the lower compression engine also has different pistons, the oil control ring is only 3mm on a 90hp compared to 4mm on a 115hp engine. In my case the engine had the correct cams but the wrong bottom end so it worked fine when standard but when I had a 40thou head skim carried out this was enough for it to cause problems and start smoking."

40thou sta x 40 thousands ossia 40 millesimi di pollice, pari a 1 millimetro, qui riferito ad una 90cv. Quindi ad 1 millimetro si arriva anche, ma poi la compressione è troppo alta (teroica intorno a 10.3.....).


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - yuza - 26-11-2013

E concludo con questo: confronto sullo stesso banco (skuzzle motorsport) della stessa auto, 90hp stock, con le camme di serie e con le camme 115 fasate stock...
(ovviamente...per quanto possono valere i numeri...però l'andamento delle curve non credo menta. Anzi, lo spero proprio!)

[Immagine: 2vju2ki.jpg]


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - Fly Lemon - 26-11-2013

Fino a 11,5:1 puoi andare senza problemi di detonazione anche con benzine normali.
Io non mi discosterei da 10-10,5:1...non succedera' mai, ma se dovessi ritirar giu' la testa nuovamente e rettificarla anche solo per rifare i piani rischieresti poi di avere troppo poco margine e dovresti trovare una guarnizione piu' spessa (tipo quelle in rame).

Riguardo ai lavori sulla testa io allargherei un po' i condotti sia di aspirazione che di scarico cercando di renderli il piuì dritto possibile e senza interferenze, dando pero' un po' di conicita' sull' aspirazione in modo da fare una sorta di effetto venturi che acceleri il flusso (quindi lavorerei piu' sul tratto a contatto col collettore che su quello vicino alle valvole), raccorderei tutto, luciderei a specchio lo scarico, mentre liscerei (ma non lucidrei) l'aspirazione. In camera di scoppio invece controllerei che non ci fossero angoli vivi che potrebbero innescare detonazioni (anche se, con quei RC non ci sono grossi rischi).

Tanto di piu' se non monti valvole piu' grandi non farei, tanto e' inutile


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - yuza - 26-11-2013

Se leggi sopra già a 10.3 le fasce della 90 sembrano andare in crisi...poi cmq non rimappando (non subito almeno) superare i 9.3 - 9.4 mi sembra insensato.
Sto solo cercando di capire se vale la pena riportarla alla compressione della 115 (9.4) o è meglio lasciare tutto com'è
In ogni caso grazie dei suggerimenti!


Fasatura camme - possibilità e conseguenze - alex zanardi - 26-11-2013

yuza Ha scritto:Riprendo il post, nonostante non ci siano aggiornamenti (monterò tutto all'inizio dell'anno prox) perchè dopo una chiaccherata con miatatuning ci siamo trovati d'accordo sul fatto che una volta rimossi alberi e pulegge è un peccato non approfittare per togliere la testa e fare due lavoretti....

Per ora ho ordinato i gommini valvole, ordinerò in seguito le guarnizioni testa e coperchio (e vediamo anche come stanno le punterie...).

Ora, posto di avere la testa in mano (o tra le mani...), come suggerite di procedere? A parte ripulire il tutto, fare una prova di tenuta, e fare il piano....

Abbasso? Di quanto?
Lucido/pulisco i condotti di scarico?
Altro?

prima di risponderti, una domanda:
ma il lavoro chi lo fa?
tu?
tuo cugino?
Alan?
o chi altri?